Página inicial

Página inicial




  • Seminário - Linguagem

    New horizons. How to renew the humanities (HFC-HOR 2020)

    How does philological practice change in the digital age? How can the potential of information technology be applied to the study of literary texts? What is the role played by large text databases in literary criticism and how can they be effectively interrogated?

    Ler o anúncio

  • Paris

    Jornadas - História

    Digital History: A practicum

    Séminaire de formation

    L'université Paris Diderot et la revue Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, proposent une formation aux humanités numériques et à l'analyse des réseaux sociaux, dans le cadre du Master intégré franco-italien d’histoire européenne comparée. With the support of the European Association for Digital Humanities (EADH).

    Ler o anúncio

  • Viterbo

    Colóquio - História

    Una “nuova” storia contemporanea?

    Le riviste digitali e lo studio del passato

    Riprendendo alcuni spunti di analisi emersi nel Convegno Sissco su “La storia contemporanea attraverso le riviste” può essere utile soffermarsi in maniera sistematica sullo sviluppo delle riviste elettroniche a carattere scientifico e sulle peculiarità della cosiddetta “Digital History”.
    Sempre più forte è allora l’esigenza di promuovere una riflessione accurata sulle riviste digitali e sullo studio della storia, con attenzione alle metodologie e ai problemi interdisciplinari posti dalla contaminazioni tra strumenti e linguaggi diversi ma destinati a integrarsi sempre di più nella teoria e nella pratica della ricerca, nella produzione storiografica e nel discorso pubblico sulla storia. Si tratta di analizzare le diverse forme della narrazione storica, il rapporto tra la pagina digitale e le fonti audiovisive, le potenzialità di un intervento in tempo reale nel discorso pubblico e il ruolo delle riviste online nella didattica della storia. È un percorso di analisi da verificare con una tavola rotonda conclusiva, con l’obiettivo di superare le barriere esistenti tra le riviste storiche cartacee e le riviste elettroniche, rafforzare il dialogo tra le generazioni e rilanciare, oltre alla dimensione puramente accademica, la funzione della storia e il ruolo dello storico nel dibattito scientifico e culturale del tempo presente.

    Ler o anúncio

  • Roma

    Colóquio - Comunicação

    From Humanities Computing to Digital Culture

    Conference in memoriam of Giuseppe Gigliozzi

    Il 28 ottobre 2011 ricorre il decennale della scomparsa di Giuseppe Gigliozzi. La sua figura di studioso e di docente ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell'Informatica Umanistica in Italia. Per ricordare la sua figura, DigLab (http://digilab.uniroma1.it/) Mediateca delle Scienze umanistiche dell’Università di Roma La Sapienza e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tor Vergata, con il patrocinio dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, organizzano un convegno di studi che si svolgerà nelle rispettive sedi nei giorni 27 e 28 ottobre. I lavori si articoleranno in tre sessioni tematiche.

    Ler o anúncio

  • Paris

    Jornadas - Epistemologia e métodos

    Du texte à l'écran : l'édition des textes à l'heure de l'électronique

    Atelier organisé par l’École nationale des chartes et l’Università degli studi da Siena

    Les outils numériques sont en train de transformer progressivement les pratiques traditionnelles de l'édition philologique. À travers des études de cas, la journée d'étude entend présenter les apports et les limites de l'édition électronique de textes.

    Ler o anúncio

RSS Filtros selecionados

  • Itália

    Suprimir este filtro
  • Edição eletrónica

    Suprimir este filtro
Pesquisar OpenEdition Search

Você sera redirecionado para OpenEdition Search