Página inicialLinguaggi della politica nel '900

Página inicialLinguaggi della politica nel '900

Linguaggi della politica nel '900

Propaganda e comunicazione di massa nella storia delle campagne elettorali

*  *  *

Publicado mardi, 27 de mars de 2001

Resumo

Università degli Studi della Tuscia, Viterbo Facoltà di Letterature e Lingue Straniere Moderne Istituto di Scienze Umane e delle Arti Corso di Perfezionamento in “ Storia, istituzioni e sistemi politici europei” Centro Studi per la Storia del

Anúncio

Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
Facoltà di Letterature e Lingue Straniere Moderne
Istituto di Scienze Umane e delle Arti

Corso di Perfezionamento in “ Storia, istituzioni e sistemi politici europei”
Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea

Centre d’Histoire politique et religieuse de l’Europe contemporaine
ParisX-Nanterre




Linguaggi della politica nel ‘900

Propaganda e comunicazione di massa
nella storia delle campagne elettorali



Convegno internazionale di studi



Aula Magna della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne



Viterbo, 3-5 aprile 2001






Martedì 3 aprile, ore 15,00



Apertura del convegno

Saluti delle autorità accademiche

Marco Mancini, Rettore dell’Università della Tuscia

Gaetano Platania, Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne


I linguaggi della politica tra storiografia e scienze sociali


Presiede: Maurizio Ridolfi (Un. Viterbo)

Fabrice D’Almeida (Paris X-Nanterre), La trasformazione dei linguaggi politici nell’Europa del ‘900


Serge Noiret (Istituto Universitario Europeo, Firenze), Le campagne elettorali in Europa: gli studi storici e i percorsi di ricerca

Stephen Gundle (Un. Londra), Cultura di massa e propaganda politica: consumismo, pubblicità e divismo nelle campagne elettorali del secondo dopoguerra

Mercoledì 4 aprile, ore 9,00


2. Le campagne elettorali in Europa: casi nazionali e comparazioni

Presiede: Leonardo Rapone (Un. Viterbo)

Rosa Ana Gutiérrez e Rafael Zurita (Un. Alicante), El voto entre la tradición y la modernidad: las campañas electorales en España (1876-1936)

Luciano Marrocu (Un. Cagliari), Conservatori e laburisti britannici tra le due guerre: due “macchine” elettorali a confronto

Stefano Trinchese (Un. Chieti), La lotta elettorale nella Repubblica di Weimar

Andrea Baravelli (Un. Ferrara), Linguaggi politici e memorie belliche nelle elezioni del primo dopoguerra francese e italiano

Stefano Cavazza (Un. Bologna), Propaganda e simbologia politica nelle campagne elettorali del secondo dopoguerra: una comparazione tra Germania e Italia (1946-1958)


Mercoledì 4 aprile, ore 15,00

Le campagne elettorali nella storia d’Italia
Presiede: Elio D’Auria (Un. Viterbo)

Pier Luigi Ballini (Un. Firenze), Le “regole del gioco”: dai banchetti alle campagne disciplinate

Emma Mana (Un. Torino), Elezioni e politica nell’Italia liberale

Daniele Pasquinucci (Un. Siena), La mobilitazione del voto prima e dopo la Grande guerra

Enzo Fimiani (Bibl. Univ., Pescara), Linguaggi di regime: i plebisciti dell’Italia fascista

Angelo Ventrone (Un. Macerata), Mitologie e liturgie politiche nella nascita e nel consolidamento della Repubblica (1946-1958)

Francesca Anania (Un. “La Sapienza” Roma), In ogni epoca lo spettacolo della politica: le tribune elettorali tra gli anni ’50 e’70

Giovedì 5 aprile, ore 9,00


Dalla propaganda alla comunicazione di massa:
forme e tecniche del linguaggio politico

Presiede: Matteo Sanfilippo (Un. Viterbo)

Renato Camurri (Un. Verona), Il voto al tempo dei notabili liberali: banchetti, viaggi e lettere elettorali

Giovanni Contini (Sovrintendenza. Beni Culturali, Regione Toscana), I comizi

Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina, Torino), I manifesti: propaganda e pubblicità nella comunicazione politico-elettorale

Luciano Cheles (Un. Poitiers), L’immagine riciclata: citazioni, plagi e camuffamenti nella propaganda figurativa italiana del dopoguerra

Paolo Soddu (Un. Torino), I giornali tra propaganda e informazione: “l’Unità” e “Il Corriere della Sera” negli anni della guerra fredda

Annamaria Amato (Un. “Federico II”, Napoli), Prima della televisione: il messaggio politico-elettorale alla radio

Il progetto scientifico


Attraverso la storia delle campagne elettorali, il convegno vuole portare un originale contributo a proposito della trasformazione dei linguaggi della politica nel Novecento. In relazione ai principali sistemi politici europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna), la messa a fuoco del caso italiano permette di analizzare gli effetti del passaggio dalle forme tradizionali della propaganda politica alla moderna comunicazione di massa.
Emergono alcuni dei temi sui quali oggi gli studi storici tornano a interrogarsi in modo nuovo: il ruolo dei notabili nella organizzazione del consenso, l’entrata in scena delle “macchine elettorali” legate ai grandi partiti politici, il processo di massificazione della lotta politica nel primo e soprattutto nel secondo dopoguerra, la personalizzazione e la spettacolarizzazione delle competizioni elettorali. Infine, si evidenziano le influenze della tecnologia nel mutamento dei linguaggi della politica, sia nello sviluppo dell’informazione (i manifesti, l’amplificazione della voce nei comizi, la stampa) sia nell’utilizzo dei moderni mezzi audiovisivi (dalla radio alla televisione).



Organizzazione


Progetto e coordinamento scientifico:

Maurizio Ridolfi

Segreteria del convegno: c/o Istituto di Scienze Umane e delle Arti

Anna Caprarelli, Luisa Selvaggini
tel. 0761-357099, fax. 0761-357661

Segreteria organizzativa:

AISAR Piccola Soc. Coop. a r.l.,
tel. 0761-332209,
fax. 0761-309281
email: jfonte@tin.it

Locais

  • Viterbo, Itália

Datas

  • mardi, 03 de avril de 2001

Fonte da informação

  • Serge Noiret
    courriel : serge [dot] noiret [at] eui [dot] eu

Para citar este anúncio

« Linguaggi della politica nel '900 », Colóquio, Calenda, Publicado mardi, 27 de mars de 2001, https://calenda-formation.labocleo.org/186258

Arquivar este anúncio

  • Google Agenda
  • iCal
Pesquisar OpenEdition Search

Você sera redirecionado para OpenEdition Search