InicioLa città e il fiume
* * *
Publicado el samedi 12 de mai de 2001
Resumen
CROMA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME
COMUNE DI ROMA - ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO
MINISTERO DEI BENI CULTURALI - MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT'ANGELO
PROVINCIA DI ROMA - UFFICIO STUDI
La città e il fiume
Roma, Castel Sa
Anuncio
CROMA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME
COMUNE DI ROMA - ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO
MINISTERO DEI BENI CULTURALI - MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT'ANGELO
PROVINCIA DI ROMA - UFFICIO STUDI
La città e il fiume
Roma, Castel Sant'Angelo, Sala Paolina, 24-26 maggio 2001
II Seminario di Storia della città
---------------------------------------------------------
giovedì 24 maggio, ore 15,30
Apertura dei lavori
Saluto di Germana APRATO, direttore del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Saluto di Guido FABIANI, Rettore dell'Università degli Studi Roma Tre
Brigitte MARIN, École française de Rome - Carlo TRAVAGLINI, Univ. Roma Tre
Introduzione
Il fiume come sistema idraulico: assetti e norme
Presiede: Donatella CALABI, IUAV
Ercole SORI, Univ. Ancona
Introduzione alla sezione
Roberto GRECI, Univ. Parma
Fiumi e città nell'Italia padana medievale
Gian Maria VARANINI, Univ.
"Là dove Sile con Cagnan s'accompagna". Acque e fiumi negli statuti trevigiani del Duecento e Trecento
Paolo BUONORA, ASR - Manuel VAQUERO, Univ. Roma "La Sapienza"
Il sistema idraulico di Roma in età moderna: assetti di potere e dinamiche produttive
Guido ZUCCONI, IUAV
I "fumi artificiali" delle città padane, la loro progressiva scomparsa in età moderna e contemporanea
Giorgio BIGATTI, LIUC
Acque e degrado igienico-sanitario in una città in lenta trasformazione;1750-1870
Denis BOCQUET, École française de Rome
Fiume, istituzioni e territorio urbano: lavori idraulici e definizione di zone di competenza tecnica. Roma 1870-1922
D. DE RITA - G. BIGI - G. CAPELLI - R. MAZZA - A. CECILI - A. CINNIRELLA,
Univ. Roma Tre
L'impermeabilizzazione dei suoli nei bacini minori del Tevere in ambito urbano
Discussione
-----------------------------------------------
venerdì 25 maggio, ore 9,30
Il fiume come asse produttivo
Presiede: Antonio DI VITTORIO, Univ. di Bari
Paola LANARO, Univ. Venezia - Carlo TRAVAGLINI, Univ. Roma Tre
Introduzione alla sezione
Ivana AIT, Univ. Roma "La Sapienza"
Le acque e le attività produttive a Roma nel basso medioevo
Gloria PAPACCIO
Un gruppo di opifici idraulici nella Firenze del Trecento
Francesca BOCCHI, Univ. Bologna
Acque ed energia a Bologna tra medioevo ed età moderna
Edoardo DEMO
Folli, mulini da seta ed altri impianti ad energia idraulica a Vicenza tra basso medioevo e prima età moderna
Nicoletta MARCONI
I legni e le pietre: gli approdi per i materiali edili tra XVII e XVIII secolo sul Tevere a Roma
Francesco COLZI, Univ. Roma Tre
Il Tevere ed il commercio del legno a Roma nel XVIII secolo
Anne CONCHON, Univ. Paris I Panthéon-Sorbonne
Circulation fluviale et économie urbaine au XVIIIe siècle : Lyon à la confluence du Rhône et de la Saône
Luca MOCARELLI, Univ. Milano
Il sistema dei navigli nelle sue relazioni con l'economia urbana (Milano secolo XVIII)
Keti LELO - Patrizia L. TOMASSETTI, Univ. Roma Tre
Il Tevere come via di approvvigionamento di Roma. Movimenti di merci dall'Alto Lazio e dalla Sabina nel secondo
decennio dell'Ottocento
Rita d'ERRICO - Anna L. PALAZZO, Univ. Roma Tre
Il Tevere navigato e navigabile. Note sul trasporto fluviale tra Restaurazione e Unità d'Italia
Laura GIUSTINI - Sabrina GREMOLI - Claudio PROCACCIA, Univ. Roma Tre
Le attività economiche collegate al fiume: Roma agli inizi dell'Ottocento
Antonio DI PACE - Giampaolo CIRIACO, Univ. Roma Tre
Il Tevere come via di approvvigionamento dei materiali litoidi nella città di Roma
Maria Margarita SEGARRA LAGUNES
Le attività produttive del fiume Tevere nelle dinamiche di trasformazione urbana
Discussione
----------------------------------------------
venerdì 25 maggio, ore 14,30
Il fiume come elemento di organizzazione urbana e morfologia dello spazio fisico
Presiede: André VAUCHEZ, direttore École française de Rome
Donatella CALABI, IUAV
Introduzione alla sezione
Derek KEENE, Univ. of London - Laura WRIGHT, Univ. of Cambridge
A city, its river and their languages: London, 1100-1550
Claudia CONFORTI, Univ. Roma Tor Vergata
Sorpassando il fiume: corridori e passetti nell'architettura del Cinquecento
Giuseppe BONACCORSO
L'attraversamento del Tevere Roma: traghetti, percorsi e approdi tra XVI e XIX secolo
Maria Grazia D'AMELIO
La magnificenza del ponte: funzione e rappresentazione nel ponte Sant'Angelo a Roma
Isabelle BACKOUCHE, Univ. Paris XIII,
Rassembler les hommes et partager l'espace : la Seine à Paris au XVIIIe siècle
Youri CARBONNIER, Univ. Caen
Paris et la Seine : le fleuve, l'architecture et l'urbanisme aux XVIIe et XVIIIe siècles
Anne-Sophie CLÉMENÇON, Univ. Lyon II
La ville franchit le fleuve. L'exemple de Lyon sur la rive gauche du Rhône, 1781-1914
Lucia NUTI, Univ. di Pisa
I Lungarni di Pisa: da centro commerciale a "passeggiate"
Alice INGOLD, École française de Rome
Milan et ses canaux au XIXe siècle : normes et pratiques
Rafael MAS HERNÁNDEZ, Univ. Autónoma de Madrid
El papel cambiante del sistema fluvial en Madrid en el siglo XIX
Rosa TAMBORRINO, Univ. Lecce
La sistemazione dei quais a Parigi negli anni del secondo Impero
Annalia CICERCHIA - Franco SALVATORI - Marina FACCIOLI, Univ. Roma Tor Vergata
Il Tevere e Roma attraverso le modificazioni del paesaggio urbano
Francesco QUINTERIO, Univ. Camerino-Ascoli Piceno
Lungarni e borghi di Oltrarno a Firenze: un rapporto complesso col fiume
Discussione
---------------------------------------------
sabato 26 maggio, ore 9
Il fiume come pericolo: inondazioni e sistemazioni degli argini
Presiede: Brigitte MARIN, École française de Rome
Guido CALENDA, Univ. Roma Tre
Introduzione alla sezione
Anna ESPOSITO, Univ. Roma "La Sapienza"
Le inondazioni del Tevere tra tardo Medioevo e prima età moderna
G. CALENDA, Univ. Roma Tre - C. MANCINI - F. NAPOLITANO - S. SABBIONI,
Univ. "La Sapienza"
Ricostruzione delle portate storiche del Tevere a Ripetta dall'inizio delle osservazioni idrometriche sistematiche
Emanuela FERRETTI
Il problema della regimentazione idraulica nella Toscana del '500: il Tribolo, Fortini e Buontalenti, ingegneri dei Fiumi della Parte Guelfa
Claire JUILLARD, EHESS Paris
L'Arno dans le Piano Poggi. Entre projet technicien et rêve balnéaire
Laura MEGNA - Silvia ENZI
Inondazioni del Tevere e politica delle acque a Roma tra Cinque e Settecento
Michela MORGANTE, Univ. di Pescara
Le opere di regolazione idraulica dell'Adige a Verona (1822-1895): effetti della prima modernizzazione sull'immagine complessiva e gli assetti funzionali della città
Francesco PALAZZO, ASE
L'alluvione di Roma nel 1870: una ricostruzione con tecniche GIS
Simonetta CIRANNA
Provvisioni meccaniche contro le acque (Roma 1880)
Discussione
-----------------------------------------------
sabato 26 maggio, ore 11,30
Tavola rotonda conclusiva
Donatella CALABI, IUAV - Claudia CONFORTI, Univ. Roma Tor Vergata - Alberto GROHMANN, Univ. Perugia - Alberto GUENZI, Univ. Parma - Paola LANARO, Univ. Venezia - Brigitte MARIN, École française de Rome - Paola PAVAN, Archivio Storico Capitolino - Ruggero PENTRELLA, Ministero BB.CC.AA. - Carlo
TRAVAGLINI, Univ. Roma Tre
Organizzazione
CENTRO PER LO STUDIO DI ROMA (CROMA)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
Piazza Campitelli, 3 - 00186 Roma
Tel.: 06/6786099 - Fax: 06/6792242
LABORATORIO CARTOGRAFICO C/O LAR
Via Ostiense, 139 - 00154 Roma
Tel.: 06/57374016 - Fax: 06/57374030
E-mail: croma@uniroma3.it
www.uniroma3.it/croma
ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME
COMUNE DI ROMA - ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO
MINISTERO DEI BENI CULTURALI - MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT'ANGELO
PROVINCIA DI ROMA - UFFICIO STUDI
La città e il fiume
Roma, Castel Sant'Angelo, Sala Paolina, 24-26 maggio 2001
II Seminario di Storia della città
---------------------------------------------------------
giovedì 24 maggio, ore 15,30
Apertura dei lavori
Saluto di Germana APRATO, direttore del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Saluto di Guido FABIANI, Rettore dell'Università degli Studi Roma Tre
Brigitte MARIN, École française de Rome - Carlo TRAVAGLINI, Univ. Roma Tre
Introduzione
Il fiume come sistema idraulico: assetti e norme
Presiede: Donatella CALABI, IUAV
Ercole SORI, Univ. Ancona
Introduzione alla sezione
Roberto GRECI, Univ. Parma
Fiumi e città nell'Italia padana medievale
Gian Maria VARANINI, Univ.
"Là dove Sile con Cagnan s'accompagna". Acque e fiumi negli statuti trevigiani del Duecento e Trecento
Paolo BUONORA, ASR - Manuel VAQUERO, Univ. Roma "La Sapienza"
Il sistema idraulico di Roma in età moderna: assetti di potere e dinamiche produttive
Guido ZUCCONI, IUAV
I "fumi artificiali" delle città padane, la loro progressiva scomparsa in età moderna e contemporanea
Giorgio BIGATTI, LIUC
Acque e degrado igienico-sanitario in una città in lenta trasformazione;1750-1870
Denis BOCQUET, École française de Rome
Fiume, istituzioni e territorio urbano: lavori idraulici e definizione di zone di competenza tecnica. Roma 1870-1922
D. DE RITA - G. BIGI - G. CAPELLI - R. MAZZA - A. CECILI - A. CINNIRELLA,
Univ. Roma Tre
L'impermeabilizzazione dei suoli nei bacini minori del Tevere in ambito urbano
Discussione
-----------------------------------------------
venerdì 25 maggio, ore 9,30
Il fiume come asse produttivo
Presiede: Antonio DI VITTORIO, Univ. di Bari
Paola LANARO, Univ. Venezia - Carlo TRAVAGLINI, Univ. Roma Tre
Introduzione alla sezione
Ivana AIT, Univ. Roma "La Sapienza"
Le acque e le attività produttive a Roma nel basso medioevo
Gloria PAPACCIO
Un gruppo di opifici idraulici nella Firenze del Trecento
Francesca BOCCHI, Univ. Bologna
Acque ed energia a Bologna tra medioevo ed età moderna
Edoardo DEMO
Folli, mulini da seta ed altri impianti ad energia idraulica a Vicenza tra basso medioevo e prima età moderna
Nicoletta MARCONI
I legni e le pietre: gli approdi per i materiali edili tra XVII e XVIII secolo sul Tevere a Roma
Francesco COLZI, Univ. Roma Tre
Il Tevere ed il commercio del legno a Roma nel XVIII secolo
Anne CONCHON, Univ. Paris I Panthéon-Sorbonne
Circulation fluviale et économie urbaine au XVIIIe siècle : Lyon à la confluence du Rhône et de la Saône
Luca MOCARELLI, Univ. Milano
Il sistema dei navigli nelle sue relazioni con l'economia urbana (Milano secolo XVIII)
Keti LELO - Patrizia L. TOMASSETTI, Univ. Roma Tre
Il Tevere come via di approvvigionamento di Roma. Movimenti di merci dall'Alto Lazio e dalla Sabina nel secondo
decennio dell'Ottocento
Rita d'ERRICO - Anna L. PALAZZO, Univ. Roma Tre
Il Tevere navigato e navigabile. Note sul trasporto fluviale tra Restaurazione e Unità d'Italia
Laura GIUSTINI - Sabrina GREMOLI - Claudio PROCACCIA, Univ. Roma Tre
Le attività economiche collegate al fiume: Roma agli inizi dell'Ottocento
Antonio DI PACE - Giampaolo CIRIACO, Univ. Roma Tre
Il Tevere come via di approvvigionamento dei materiali litoidi nella città di Roma
Maria Margarita SEGARRA LAGUNES
Le attività produttive del fiume Tevere nelle dinamiche di trasformazione urbana
Discussione
----------------------------------------------
venerdì 25 maggio, ore 14,30
Il fiume come elemento di organizzazione urbana e morfologia dello spazio fisico
Presiede: André VAUCHEZ, direttore École française de Rome
Donatella CALABI, IUAV
Introduzione alla sezione
Derek KEENE, Univ. of London - Laura WRIGHT, Univ. of Cambridge
A city, its river and their languages: London, 1100-1550
Claudia CONFORTI, Univ. Roma Tor Vergata
Sorpassando il fiume: corridori e passetti nell'architettura del Cinquecento
Giuseppe BONACCORSO
L'attraversamento del Tevere Roma: traghetti, percorsi e approdi tra XVI e XIX secolo
Maria Grazia D'AMELIO
La magnificenza del ponte: funzione e rappresentazione nel ponte Sant'Angelo a Roma
Isabelle BACKOUCHE, Univ. Paris XIII,
Rassembler les hommes et partager l'espace : la Seine à Paris au XVIIIe siècle
Youri CARBONNIER, Univ. Caen
Paris et la Seine : le fleuve, l'architecture et l'urbanisme aux XVIIe et XVIIIe siècles
Anne-Sophie CLÉMENÇON, Univ. Lyon II
La ville franchit le fleuve. L'exemple de Lyon sur la rive gauche du Rhône, 1781-1914
Lucia NUTI, Univ. di Pisa
I Lungarni di Pisa: da centro commerciale a "passeggiate"
Alice INGOLD, École française de Rome
Milan et ses canaux au XIXe siècle : normes et pratiques
Rafael MAS HERNÁNDEZ, Univ. Autónoma de Madrid
El papel cambiante del sistema fluvial en Madrid en el siglo XIX
Rosa TAMBORRINO, Univ. Lecce
La sistemazione dei quais a Parigi negli anni del secondo Impero
Annalia CICERCHIA - Franco SALVATORI - Marina FACCIOLI, Univ. Roma Tor Vergata
Il Tevere e Roma attraverso le modificazioni del paesaggio urbano
Francesco QUINTERIO, Univ. Camerino-Ascoli Piceno
Lungarni e borghi di Oltrarno a Firenze: un rapporto complesso col fiume
Discussione
---------------------------------------------
sabato 26 maggio, ore 9
Il fiume come pericolo: inondazioni e sistemazioni degli argini
Presiede: Brigitte MARIN, École française de Rome
Guido CALENDA, Univ. Roma Tre
Introduzione alla sezione
Anna ESPOSITO, Univ. Roma "La Sapienza"
Le inondazioni del Tevere tra tardo Medioevo e prima età moderna
G. CALENDA, Univ. Roma Tre - C. MANCINI - F. NAPOLITANO - S. SABBIONI,
Univ. "La Sapienza"
Ricostruzione delle portate storiche del Tevere a Ripetta dall'inizio delle osservazioni idrometriche sistematiche
Emanuela FERRETTI
Il problema della regimentazione idraulica nella Toscana del '500: il Tribolo, Fortini e Buontalenti, ingegneri dei Fiumi della Parte Guelfa
Claire JUILLARD, EHESS Paris
L'Arno dans le Piano Poggi. Entre projet technicien et rêve balnéaire
Laura MEGNA - Silvia ENZI
Inondazioni del Tevere e politica delle acque a Roma tra Cinque e Settecento
Michela MORGANTE, Univ. di Pescara
Le opere di regolazione idraulica dell'Adige a Verona (1822-1895): effetti della prima modernizzazione sull'immagine complessiva e gli assetti funzionali della città
Francesco PALAZZO, ASE
L'alluvione di Roma nel 1870: una ricostruzione con tecniche GIS
Simonetta CIRANNA
Provvisioni meccaniche contro le acque (Roma 1880)
Discussione
-----------------------------------------------
sabato 26 maggio, ore 11,30
Tavola rotonda conclusiva
Donatella CALABI, IUAV - Claudia CONFORTI, Univ. Roma Tor Vergata - Alberto GROHMANN, Univ. Perugia - Alberto GUENZI, Univ. Parma - Paola LANARO, Univ. Venezia - Brigitte MARIN, École française de Rome - Paola PAVAN, Archivio Storico Capitolino - Ruggero PENTRELLA, Ministero BB.CC.AA. - Carlo
TRAVAGLINI, Univ. Roma Tre
Organizzazione
CENTRO PER LO STUDIO DI ROMA (CROMA)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
Piazza Campitelli, 3 - 00186 Roma
Tel.: 06/6786099 - Fax: 06/6792242
LABORATORIO CARTOGRAFICO C/O LAR
Via Ostiense, 139 - 00154 Roma
Tel.: 06/57374016 - Fax: 06/57374030
E-mail: croma@uniroma3.it
www.uniroma3.it/croma
Lugares
- Rome
Roma, Italia
Fecha(s)
- jeudi 24 de mai de 2001
Contactos
- École française de Rome
courriel : secrmod [at] ecole-francaise [dot] it
URLs de referencia
Fuente de la información
- École française de Rome
courriel : secrmod [at] ecole-francaise [dot] it
Para citar este anuncio
« La città e il fiume », Coloquio, Calenda, Publicado el samedi 12 de mai de 2001, https://calenda-formation.labocleo.org/186346