Página inicialNation, Révolution et Contre-Révolution
Nation, Révolution et Contre-Révolution
Nation, Révolution et Contre-Révolution dans l'Europe mediterannée, 1799-1840
Publicado mercredi, 06 de mars de 2002
Resumo
Anúncio
Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione storica. Università degli
Studi di Milano
Società Salernitana di Storia Patria
Società Napoletana di Storia Patria
Comune di Salerno
RIVOLUZIONE, CONTRORIVOLUZIONE E NAZIONE NELL'EUROPA MEDITERRANEA, 1799-1840.
Giornata internazionale di Studi. Salerno, 15 aprile 2002.
9.30. Università degli Studi di Salerno. Sala delle Lauree.
Presidente della seduta. Prof. Geppino Imbucci.
Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali.
Saluto del Magnifico Rettore degli Università degli Studi di Salerno, Prof. Raimondo Pasquino
Prof. Eugenio Di Rienzo, Università degli Studi di Salerno, Introduzione dei lavori
Prof. Jean-Clément Martin, Université de Paris I-Panthéon-Sorbonne, Les Vendées tardives, 1815-1830
Prof. Jordi Canal, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Paris), La contre-révolution en Espagne (XIX-XXe s.): le Carlisme
16.00. Comune di Salerno. Sala del Gonfalone.
Saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Dott. Ermanno Guerra
Presidente della sessione, Prof. Aurelio Musi.
Coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa Mediterranea dall’Antichità all’Età contemporanea.
Prof. Fátima Sá Melo Ferreira, Instituto Superior de Ciências do Trabalho e da Empresa (Lisbona), La Contre-Révolution au Portugal au XIX siècle: Le Miguelisme
Prof. Antonino De Francesco, Università Statale di Milano, Il problema storiografico delle insorgenze in Italia tra XIX e XX secolo
Partecipano ai lavori della giornata i Professori Livio Antonielli, Bianca Maria Cecchini, Maria Luisa Cicalese, Giuseppe Cirillo, Nicola Del Corno, Renata De Lorenzo, Giuseppe Galasso, Luigi Mascilli Migliorini, Massimo Mazzetti.
La giornata internazionale del 15 aprile 2002 inaugura una serie d’incontri che dovranno svolgesri, a cadenza annuale, sul tema delle Culture politiche dell’Europa meditarranea nell’età delle rivoluzioni, 1789-1848. Tutti questi appuntamenti vedranno la partecipazione scientifica e finanziaria di istituzioni universitarie e culturali di livello nazionale e internazionale con particolare riferimento ai paesi dell’area mediterranea: Francia, Spagna, Portogallo e, in un prossimo futuro, Grecia, Egitto e paesi nordafricani.
L’incontro del 15 aprile si propone di fare il punto sul problema della nascita della nazione in tarda età moderna e prima età contemporanea con riferimento sia al processo rivoluzionario innescato dal 1789 francese sia ai fenomeni di resistenza a questo processo, sviluppatisi nella creazione di una cultura politica controrivoluzionaria e nel fenomeno delle «insorgenze» antifrancesi, antiliberali, antidemocratiche che si prolungheranno fino alla metà del secolo XIX.
L’incontro del 15 aprile vede riuniti in questo sforzo di ripensare, da un’angolatura originale, i processi di formazione dell’identità nazionale dei paesi mediterranei, alcuni dei più importanti studiosi di questa tematica, con il concorso scientifico dell’Università di Salerno, di Milano e delle Società di Storia patria Salernitana e Napoletana.
La scelta di Salerno, come luogo dell’incontro, da me fortemente voluta, dovrebbe confermare e consolidare la centralità di questa città nei processi culturali che tentano di restituire una memoria comune ai paesi che si affacciano sul bacino mediterraneo.
Locais
- Salernes, França
Datas
- lundi, 15 de avril de 2002
Contactos
- Prof. Euugenio Di Reinzo
courriel : piodiri [at] tin [dot] it
Para citar este anúncio
« Nation, Révolution et Contre-Révolution », Colóquio, Calenda, Publicado mercredi, 06 de mars de 2002, https://calenda-formation.labocleo.org/187048