Página inicialElaboration des cartes anciennes
Elaboration des cartes anciennes
Cartografia e rappresentazione delle città Ciclo di seminari di storia urbanaCommittenti, cartografi e tecniche di elaborazione delle carte antiche (secc. XVI-XIX)
Publicado mercredi, 08 de mai de 2002
Resumo
Anúncio
Ecole française de Rome
Archivio Storico Capitolino
Cartografia e rappresentazione delle città
Ciclo di seminari di storia urbana
Roma, 31 maggio - 1 giugno 2002
Ecole française de Rome
Piazza Navona 62
Committenti, cartografi e tecniche di elaborazione delle carte antiche (secc. XVI-XIX)
Venerdì 31 maggio 2002
Ore 9.30
Presidente : Jean Boutier (EHESS-Marseille)
Brigitte Marin (Ecole française de Rome), Presentazione
Tecniche di rilevamento e di elaborazione delle carte urbane
Daniela Stroffolino (Università di Napoli), Teoria e pratica del rilevamento urbano nel XVI secolo
Iride Rosa (Università di Napoli), Sistemi figurativi nei ritratti del Cinquecento. I panorami urbani di Anthonis Van den Wyngaerde
Jean-François Coulais (éditions Belin), L'émergence d'un nouveau modèle de représentation urbaine à Paris entre le milieu du XVIIe siècle et le début du XVIIIe siècle
Marco Iuliano (Università di Napoli), Il golfo di Napoli di Pieter Bruegel : tecnica e struttura urbana
Ore 15. 30
Presidente : Enrico Iachello (Università di Catania)
Jean-Luc Arnaud (CNRS - IREMAM), Entre mythe et réalité : Istanbul vue par un dessinateur de la fin du XVIIe siècle
Ilario Principe (Università della Calabria), La rilevazione della realtà in un esemplare caso di studio : le carte di Dubrovnik (Ragusa) dell'Archivio di Stato di Torino.
Mario Bevilacqua (Centro di Studi sulla cultura e l'immagine di Roma, Accademia dei Lincei), Le città italiane del Settecento : la costruzione dell'immagine
Keti Lelo (Università di Roma Tre/CROMA), Roma nelle cartografie iconografiche tra età moderna e contemporanea. Tecniche di rilevamento e condizioni di confrontabilità.
Sabato 1 giugno
Ritratti di città : committenza e scelte rappresentative nella cartografia urbana
Ore 10
Presidente : Cesare De Seta (Università di Napoli)
Jean Boutier (EHESS-Marseille), Le roi, le Bureau de ville et la commande cartographique. Paris XVIe-XVIIIe siècle
Enrico Iachello (Università di Catania), La città del vulcano : immagini di Catania
Paolo Militello (Università di Catania, Lo spazio di Scicli : rappresentazione cartografica e cronaca di un paese di antico regime
Liliane Dufour (Ecole d'Architecture de Paris-Belleville), La cartografia urbana in Sicilia tra committenza militare ed editoriale (secc. XVI-XVIII)
Ore 15.00
Presidente : Paola Pavan (Archivio Storico Capitolino)
Manuela Ghizzoni (Università di Bologna), Papa Gregorio XIII e la Sala Bologna in Vaticano (1575)
Beatrice Bettazzi (Università di Bologna), Committenze, favori e fortuna secolare per l'immagine di una città : il caso di Caiazzo in Terra di Lavoro
Guenièvre Fournier (EHESS-Marseille), Les mécanismes de représentation de Marseille, Gênes et Barcelone : les enjeux et les pratiques de mise en image.
Segreteria Organizzativa
École française de Rome
Piazza Farnese, 67 - 00186 Roma
Tel.: 06/68601244 - Fax: 06/6874834
E-mail: secrmod@ecole-francaise.it
www.ecole-francaise.it
Università degli studi Roma Tre
Centro di Ateneo per lo studio di Roma (CROMA)
Piazza Campitelli, 3 - 00186 Roma
Tel.: 06/6786099 - Fax: 06/6792242
Laboratorio Cartografico c/o Lar
Via Ostiense, 139 - 00154 Roma
Tel.: 06/57374016 - Fax: 06/57374030
E-mail: croma@uniroma3.it
www.uniroma3.it/croma
Categorias
- Geografia (Categoria principal)
- Sociedade > Geografia > Geografia urbana
- Pensamento, comunicação e arte > Epistemologia e métodos > Cartografia, imagiologia, SIG
- Sociedade > História > História urbana
Locais
- Rome
Roma, Itália
Datas
- vendredi, 31 de mai de 2002
Contactos
- École française de Rome
courriel : secrmod [at] ecole-francaise [dot] it - Università degli studi Roma Tre ~
courriel : croma [at] uniroma3 [dot] it
Urls de referência
Para citar este anúncio
« Elaboration des cartes anciennes », Colóquio, Calenda, Publicado mercredi, 08 de mai de 2002, https://calenda-formation.labocleo.org/187173