Página inicialPresidenti della Repubblica
Presidenti della Repubblica
Le istituzioni e i cittadini, l’Italia e l’Europa
Publicado mardi, 23 de avril de 2013
Resumo
La storia dell’Italia democratica evidenzia con sempre maggiori riscontri documentari il ruolo assunto dai Presidenti nelle vicende della Repubblica e dell’Italia repubblicana. Il tema è stato finalmente “scoperto” anche dagli studi storici ed esso pone al centro della riflessione le trasformazioni culturali e politiche dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra. L’orizzonte della ricerca che si prospetta è ampio, contemplando non solo le istituzioni della Repubblica e gli equilibri tra i suoi poteri, ma anche percorsi tra i più innovativi di una effettiva storia culturale della politica: l’uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell’identità nazionale, così come le relazioni tra il Capo dello Stato, i cittadini e l’opinione pubblica.
Anúncio
Presentazione
Sull’onda del convegno internazionale svoltosi nei giorni 10-12 marzo 2011 in occasione dei 150 anni dell’Italia unita – Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea - che è stato assunto tra le pubblicazioni ufficiali promosse dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni, l’Università della Tuscia e per esso il Centro Studi sull’Europa Mediterranea (www.cssem.org) propongono una nuova tappa del percorso di riflessione su caratteri identitari della nazione italiana e della democrazia repubblicana.
La storia dell’Italia democratica evidenzia con sempre maggiori riscontri documentari il ruolo assunto dai Presidenti nelle vicende della Repubblica e dell’Italia repubblicana. Il tema è stato finalmente “scoperto” anche dagli studi storici ed esso pone al centro della riflessione le trasformazioni culturali e politiche dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra. La recente mostra organizzata dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica ne è stata una eloquente riprova.
L’orizzonte della ricerca che si prospetta è ampio, contemplando non solo le istituzioni della Repubblica e gli equilibri tra i suoi poteri, ma anche percorsi tra i più innovativi di una effettiva storia culturale della politica: l’uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell’identità nazionale, così come le relazioni tra il Capo dello Stato, i cittadini e l’opinione pubblica. Occorre ampliare la gamma delle fonti, accompagnando a quelle ufficiali ed istituzionali la documentazione fotografica, iconografica e audio-visiva.
GIOVEDI’ 11 APRILE
ore 9,15
Saluti alle autorità
- Antonella Scalamiero – Prefetto di Viterbo
- Marco Mancini – Rettore dell’Università della Tuscia
- Alessandro Ruggieri – Direttore Dipartimento di Economia e dell’Impresa
- Roberto Ranucci – Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito
Apertura dei lavori
Coordina Giovanni Sabbatucci (Un. La Sapienza, Roma)
- Paola Carucci – L’Archivio Storico del Quirinale: le fonti e i percorsi di ricerca (Archivio Storico della Presidenza della Repubblica)
- Francesco Bonini – Il Capo dello Stato: i retaggi della Monarchia e le prerogative della Repubblica (Un. Lumsa, Roma)
- Alessandro Giacone – I Presidenti nella “Repubblica dei partiti” (Un. Grenoble)
- Marco Gervasoni – Verso un presidente “presidenzialista”? Da Pertini a Giorgio Napolitano (Un. del Molise)
Ore 12,30 - Rettorato dell’Università della Tuscia – Sala Mostre
- Inaugurazione della mostra storico-documentaria e multimediale "I Presidenti della Repubblica: i Comuni, l’Italia e l’Europa (1946 – 2013)", a cura di Sante Cruciani e Raffaello Doro
Ore 15,30
Coordina Giovanna Tosatti (Un. Tuscia)
- Manuela Cacioli – Le visite dei Presidenti della Repubblica in Italia (Archivio Storico della Presidenza della Repubblica)
- Maurizio Ridolfi – Presidenti: la Repubblica, la storia d’Italia e l’identità nazionale (Un. Tuscia)
- Elisabetta Girotto – “Un padre di famiglia”: Luigi Einaudi e Giovanni Gronchi tra spazio privato e sfera pubblica (Un. Lisbona Nova)
- Raffaello Doro – I Presidenti e la comunicazione: i discorsi alla radio e l’immagine televisiva (Un. Tuscia)
VENERDI’ 12 APRILE
ore 9,15
Coordina Marc Lazar (Institut d’Etudes Politiques, Parigi)
- Luciano Cheles – Immagini presidenziali nel tempo presente. Francia e Italia in prospettiva comparata (Un. Poiters)
- Guido Panvin – iI Presidenti e il terrorismo: tra storia e memoria (Un. Tuscia)
- Massimo Piermattei – La riscoperta del territorio: Cossiga, Scalfaro e Ciampi l’Italia dei comuni tra unità nazionale e sfida europea (Un. Tuscia)
- Sante Cruciani – Giorgio Napolitano, l’Italia e l’integrazione europea (Un. Tuscia)
Pausa caffè
Ore 11,30
- Tavola rotonda su "Le immagini dei Presidenti della Repubblica: il giornalismo, i media e l’opinione pubblica"
Partecipano:
- Giovanni Di Capua (Istituto per la Storia della Democrazia Repubblicana)
- Marc Lazar (IEP. Parigi)
- Maurizio Ridolfi (Un. della Tuscia)
- Giovanni Sabbatucci (Un. La Sapienza, Roma)
Coordina Sante Cruciani (Un. della Tuscia)
Organizzazione:
- Università della Tuscia
- Dipartimento di Economia e dell’Impresa
- Scienze Organizzative e Gestionali
- Centro Studi sull’Europa Mediterranea
In collaborazione con:
- Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
- Istituto per la Storia della Democrazia Repubblicana
E con il sostegno di:
- Comune di Viterbo
- Provincia di Viterbo
- Fondazione Carivit
- Unindustria Lazio
Categorias
- Ciências políticas (Categoria principal)
- Sociedade > Ciências políticas > Ciências políticas
- Pensamento, comunicação e arte > Representações > Culturas visuais
- Períodos > Época Contemporânea > Século XX > 1945-1989
- Sociedade > História
- Sociedade > Ciências políticas > Políticas e ações políticas
- Pensamento, comunicação e arte > Representações
- Sociedade > História > História social
Locais
- Aula Magna - Università degli Studi della Tuscia - 4, via santa Maria in Gradi
Viterbo, Itália (01100)
Datas
- jeudi, 11 de avril de 2013
- vendredi, 12 de avril de 2013
Ficheiros anexos
Palavras-chave
- République italienne, présidents, politique, histoire, représentation
Contactos
- Massimo Piermattei
courriel : mediterraneaneurope [at] gmail [dot] com
Urls de referência
Fonte da informação
- anna caprarelli
courriel : a [dot] caprarelli [at] pretesto [dot] it
Para citar este anúncio
« Presidenti della Repubblica », Colóquio, Calenda, Publicado mardi, 23 de avril de 2013, https://calenda-formation.labocleo.org/245623