HomeDialoghi tra teatro e neuroscienze

HomeDialoghi tra teatro e neuroscienze

Dialoghi tra teatro e neuroscienze

Quinto Convegno Internazionale

*  *  *

Published on mercredi, mai 22, 2013

Summary

Per il quinto anno consecutivo, la Sapienza Università di Roma accoglierà artisti, performer, registi, studiosi e neuroscienziati, provenienti da diversi centri di ricerca europei e statunitensi in occasione del Convegno Internazionale Dialoghi tra teatro e neuroscienze.Dall’antropologia teatrale alla neuroestetica, dagli studi sull’empatia alle ricerche sull’intersoggettività, passando dagli studi sulla cognizione motoria, sulla memoria, sulle emozioni, sui neuroni specchio e sulle terapie alternative. In che modo l’incontro interdisciplinare cambia le discipline coinvolte? In che modo i saperi teatrali possono influenzare le ricerche delle neuroscienze? In che modo le informazioni e i paradigmi neuroscientifici possono modificare le ricerche tanto performative quanto accademiche delle culture teatrali? Tutto questo sarà al centro dei due giorni di confronto, dibattito e contaminazione arricchiti da una serata di conferenza/spettacolo, che si terrà al teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi giovedì 6 giugno.

Announcement

Programma

Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Sala “Levi” ex Vetrerie Sciarra (via dei Volsci 122)

  • Saluti introduttivi di Roberto Nicolai, preside della Facoltà di Lettere e Marina Righetti, Direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo
  • Maria Alessandra Umiltà – neuroscienziata, Università di Parma
    Arti visive e attivazione sensori-motoria
  • John Lutterbie – studioso di teatro, Stony Brook University, New York, USA
    Dynamic Systems and Time-Based Aesthetics
  • Anna D’Errico – neuroscienziata, Max Planck Institute of Biophysics Frankfurt am Main, Germania
    Il naso in scena. Percezioni olfattive e dimensione teatrale
  • Jana Michalcova – dottoranda in storia dell’arte, Sapienza Università di Roma
    Prospettive delle applicazioni di ricerca delle neuroscienze nell’ambito della storia dell’arte medievale

Modera Clelia Falletti

Pausa pranzo

  • Rhonda Blair – studiosa di teatro, Southern Methodist University, Dallas, USA
    Bodies and Images: Some Applications of Cognitive Science in Studio and Classroom
  • Giorgia Committeri – neuroscienziata, Università di Chieti
    La tua presenza influenza la percezione del mio spazio
  • Fabiola Camuti – dottoranda in studi teatrali, Sapienza Università di Roma
    La mente meditativa: come le pratiche di meditazione nutrono il sistema di conoscenza dell'attore
  • Vanille Roche-Fogli – dottoranda in studi teatrali, Université de Paris 3-Sorbonne Nouvelle, Francia
    L’expérience d’un praticien du théâtre en dialogue avec les neurosciences: L’attention et la théâtralité d’un corps qui pense selon Yves Marc
  • Roberto Cuppone – studioso di teatro, Università di Genova
    Imito ergo sum

Modera Giovanni Mirabella

ore 19.30
Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi (via Nazionale 183)

Presentazione del libro di Gabriele Sofia
Le acrobazie dello spettatore. Dal teatro alle neuroscienze e ritorno (Bulzoni, 2013)

Interverranno:
Ferdinando Taviani, Università dell’Aquila; Franco Ruffini, Università di Roma Tre;Giovanni MirabellaClelia FallettiGabriele Sofia, Sapienza Università di Roma

A seguire lo spettacolo/dimostrazione del Teatro Ridotto di Bologna:

L’albero secco e l’acqua fresca
La danza alla rovescia degli elementi teatrali, appunti per un viaggio lungo 31 anni


con: Lina Della Rocca
drammaturgia: Renzo Filippetti Clelia Falletti
regia: Renzo Filippetti

Venerdì 7 giugno 2013 ore 9.30

Sala “Levi” ex Vetrerie Sciarra (via dei Volsci 122)

  • Nicola Shaughnessy – studiosa di teatro, University of Kent, Canterbury, Inghilterra
    Inside Out: Autism, Performance Art and a neurodivergent aesthetic
  • Alessio Avenanti – neuroscienziato, Università di Bologna
    Risuonare con gli altri: i meccanismi neurofisiologici dell'empatia
  • Fabrizio Deriu – studioso di teatro, Università di Teramo
    Abilità mimetiche e cultura mimica
  • Sara Iaconelli – neuroscienziata, Sapienza Università di Roma
    Interazione tra emozione e azione: l'elaborazione della paura e della felicità in pazienti con epilessia del lobo temporale

Modera Clelia Falletti

Pausa pranzo

  • John Schranz – studioso di teatro, University of Malta
    “What a piece of work is Man!” (Shakespeare, Hamlet, Act II, Scene 2)
  • Giovanni Mirabella – neuroscienziato, Sapienza Università di Roma
    Movimento e linguaggio incarnato
  • Luciano Mariti – studioso di teatro, Sapienza Università di Roma
    Lo spettatore e l’ospite. La percezione in movimento tra attesa e sorpresa
  • Silvia Spadacenta – dottoranda in neuroscienze, Sapienza Università di Roma
    Memoria e linguaggio d'azione: esiste una "memoria incarnata”?
  • Pierre Philippe-Meden – etnoscenologo, Maison des Sciences de l’Homme – Paris Nord, Francia
    Aspects de l’hébertisme et réflexe de but: balises pour l’histoire de la formation de l’acteur, en France, au XXe siècle
  • Victor Jacono – studioso di teatro, Sapienza Università di Roma
    Le neuroscienze e la pedagogia dell’attore

Modera Gabriele Sofia

Places

  • Ex Vetrerie Sciarra, Sala “Levi” - via dei Volsci 122 (San Lorenzo)
    Rome, Italian Republic (00185)

Date(s)

  • jeudi, juin 06, 2013
  • vendredi, juin 07, 2013

Keywords

  • teatro, neuroscienze

Contact(s)

  • Gabriele Sofia
    courriel : gabrielesofia [at] hotmail [dot] it

Information source

  • Pierre Philippe-Meden
    courriel : pierre [dot] philippe-meden [at] mshparisnord [dot] fr

To cite this announcement

« Dialoghi tra teatro e neuroscienze », Conference, symposium, Calenda, Published on mercredi, mai 22, 2013, https://calenda-formation.labocleo.org/248727

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search