Página inicialMagno e Latio Totaque Ausonia
Magno e Latio Totaque Ausonia
Etnografia virgiliana e Italia augustea
Publicado vendredi, 17 de janvier de 2014
Resumo
Ausonia, in senso aggettivale originario, è prima di tutto la meta del viaggio di Enea: in accezione minima, quindi, il Lazio; ma nella prospettiva virgiliana orientata su Roma, Ausonia è nell’Eneide sinonimo di Italia nella sua valenza massima, estesa a tutta la penisola. Allo stesso modo, se Ausonii saranno gli Italici nel loro complesso (e nelle Georgiche l’aggettivo qualifica già gli stessi Romani), nell’Eneide è ausonio dapprima il mondo italico ostile ai Troiani. C’è senza dubbio artificio nel sistema etnografico del poema virgiliano, ma esso appare funzionale e finalizzato: in Virgilio la rievocazione del passato italico mira all’emergere dell’Urbs come risultante dell’interazione di elementi etnici eterogenei e alla raffigurazione dell’Italia di Augusto come superamento di tali elementi nel consensus universorum attorno alla figura del princeps. Proprio in virtù della sua natura ‘alchemica’, alla rappresentazione virgiliana del popolamento italico è stato spesso riconosciuto problematico valore in sede di indagine etnografica; ad analisi minuziosa la testimonianza dell’Eneide si rivela però fondata su base documentaria tutt’altro che disprezzabile (né è possibile escludere che talvolta il testo virgiliano rifletta situazioni arcaiche altrimenti non note): recuperarne le chiavi di lettura è obiettivo del presente convegno.
Anúncio
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO
Ore 9.00
Benvenuto | Catherine VIRLOUVET, Direttrice dell’École française de Rome
Stéphane BOURDIN, École française de Rome
Ore 9.30
Introduzione | Andrea GIARDINA, Scuola Normale Superiore
- Stéphane BOURDIN, École française de Rome
Le peuplement de l’Italie dans l’Énéide de Virgile : situation historique ou reconstruction érudite ?
- Roberto NICOLAI, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il catalogo dei guerrieri virgiliano e il catalogo omerico delle navi
Ore 11.00 - Coffee break
- Clément CHILLET, École française de Rome
L'Italie augustéenne au regard de l'Italie virgilienne: ethnographie, poésie et principat
- Mario TORELLI, Università degli Studi di Perugia
L'Etruria di Virgilio: immaginario e realtà
Discussione
Ore 13.00 – Pranzo
Ore 14.30
- Arnaldo MARCONE, Università degli Studi Roma Tre
Tota Italia
- Dominique BRIQUEL, Université Paris IV – Sorbonne
Les Aborigènes et l’ethnographie de l’Énéide
- Christopher SMITH, British School at Rome
Servius on Cato
Ore 16.00 - Coffee break
- Alessandro PAGLIARA, Università degli Studi di Torino
Ausonii e Aurunci nell’Eneide
- Giuseppe ZECCHINI, Università Cattolica del Sacro Cuore
I Celti in Virgilio
Discussione
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO
Ore 9.30
- Alessandro FO, Università degli Studi di Siena
Responsabilità e problemi di fronte a una traduzione dell’Eneide: qualche esempio dai libri ‘italici’
- Philippe HEUZÉ, Université Paris III – Sorbonne Nouvelle
À propos de l’«ablepsia» virgilienne
Ore 11.00 - Coffee break
- Judith ROHMAN, Université Paris IV- Sorbonne
Ethnographie et merveilleux dans le catalogue du chant VII de l’Énéide
- Gérard CAPDEVILLE, Université Paris IV – Sorbonne
Antenore e Diomede, rivali letterari ed ideologici di Enea
Discussione
Ore 13.00 - Pranzo
Ore 14.30
- Giulio GUIDORIZZI, Università degli Studi di Torino
Caeculus nell'Eneide
- Massimiliano DI FAZIO, Università di Pavia
Angizia, Feronia, Marica: divinità e culti italici nell’Eneide
Discussione
Conclusioni | Fausto ZEVI, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Categorias
- História (Categoria principal)
- Sociedade > Antropologia
- Pensamento, comunicação e arte > Linguagem > Literatura
- Períodos > Pré-história, Antiguidade > História Romana
- Espaços > Europa
- Espaços > Europa > Itália
Locais
- École française de Rome - Piazza Navona, 62
Roma, Itália (00186)
Datas
- lundi, 10 de février de 2014
- mardi, 11 de février de 2014
Ficheiros anexos
Palavras-chave
- Virgile, Antiquité, ethnographie, Énéide, peuples, Italie
Contactos
- Giulia Cirenei
courriel : secrant [at] efrome [dot] it
Urls de referência
Fonte da informação
- Giulia Cirenei
courriel : secrant [at] efrome [dot] it
Para citar este anúncio
« Magno e Latio Totaque Ausonia », Colóquio, Calenda, Publicado vendredi, 17 de janvier de 2014, https://calenda-formation.labocleo.org/274218