InicioLe 'Regole' di Fortunio a cinquecento anni dalla prima stampa
Publicado el lundi 12 de septembre de 2016
Resumen
Il cinquecentenario della pubblicazione delle Regole grammaticali della volgar lingua di Giovanni Francesco Fortunio (1516) è l’occasione per riflettere nuovamente sulla prima grammatica a stampa dell’italiano, anteriore persino alle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo (1525). Scopo di questo convegno, che riunisce alcuni fra i maggiori esperti della storia della lingua e della grammatica italiane, è di avviare una riflessione comune su quei processi che condussero, nel Cinquecento, alla costituzione di una norma grammaticale accettata – seppure lentamente e certo non linearmente – da quasi tutti gli scriventi della penisola.
Anuncio
Presentazione
Il cinquecentenario della pubblicazione delle Regole grammaticali della volgar lingua di Giovanni Francesco Fortunio (1516) è l’occasione per riflettere nuovamente sulla prima grammatica a stampa dell’italiano, anteriore persino alle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo (1525). Scopo di questo convegno, che riunisce alcuni fra i maggiori esperti della storia della lingua e della grammatica italiane, è di avviare una riflessione comune su quei processi che condussero, nel Cinquecento, alla costituzione di una norma grammaticale accettata – seppure lentamente e certo non linearmente – da quasi tutti gli scriventi della penisola.
Programma
- 9h15-9h30 Paola Moreno, Apertura dei lavori
- 9h30-10h15 Claudio Giovanardi, Fortunio e il suo contesto
- 10h15-11h Nicoletta Maraschio, Fortunio e i trattati di fonetica del Cinquecento
- 11h-11h30 Pausa caffè
- 11h30-12h15 Brian Richardson, Le Regole di Fortunio dalla periferia al centro. Considerazioni storiche
- 12h15-13h Claudio Marazzini, Le Regole. Considerazioni linguistiche
- 13h-14h Pranzo
- 14h-14h45 Paola Moreno e Gianluca Valenti, Marcantonio Flaminio tra Fortunio e Bembo
- 14h45-15h30 Paolo Procaccioli, Il Dante dei grammatici. La Commedia tra Regole e Prose
- 15h30-16h15 Paolo D’Achille, Fortunio e Trissino
- 16h15-16h45 Pausa caffè
- 16h45-17h30 Jean-Louis Fournel, Fortunio, questione della lingua e sistema delle lingue
- 17h30-18h15 Mario Pozzi, La ricezione delle Regole
- 18h15-18h20 Gianluca Valenti, Chiusura dei lavori
Iscrizione
L’iscrizione al convegno, gratuita ma obbligatoria, deve essere comunicata tramite email entro il 30 ottobre 2016 per ragioni organizzative
Organizzazione e contatti
- Paola Moreno (pmoreno@ulg.ac.be)
- Gianluca Valenti (gianluca.valenti@ulg.ac.be)
Categorías
- Historia (Categoría principal)
- Pensamiento y Lenguaje > Lenguaje > Lingüística
- Épocas > Época moderna > siglo XVI
- Espacios > Europa > Italia
Lugares
- Salle bleu - Château de Colonster, Allée des Érables
Lieja, Bélgica (4000)
Fecha(s)
- vendredi 02 de décembre de 2016
Archivos adjuntos
Palabras claves
- grammatica, Fortunio, Regole
Contactos
- Gianluca Valenti
courriel : gianluca [dot] valenti [at] ulg [dot] ac [dot] be
URLs de referencia
Fuente de la información
- Gianluca Valenti
courriel : gianluca [dot] valenti [at] ulg [dot] ac [dot] be
Para citar este anuncio
« Le 'Regole' di Fortunio a cinquecento anni dalla prima stampa », Coloquio, Calenda, Publicado el lundi 12 de septembre de 2016, https://calenda-formation.labocleo.org/376946