HomeLeonardo and Antiquity

Calenda - The calendar for arts, humanities and social sciences

Leonardo and Antiquity

Leonardo e l'antico

Conference at Hadrian's Villa

Convegno presso Villa Adriana

*  *  *

Published on jeudi, janvier 10, 2019

Summary

To mark the five hundredth anniversary of Leonardo da Vinci’s death, the “Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este - Villae” (Tivoli, Rome) is organizing a conference with the theme of: “Leonardo and Antiquity”, at Hadrian’s Villa. At the dawn of the 16th century, Leonardo da Vinci visited Villa Adriana, then known as “old Tivoli”. The conference in preparation intends to explore ways in which this journey influenced Leonardo's genius, also in the context of the time period and work of Leonardo's contemporaries and/or disciples. In the company of internationally recognized keynote speakers, the conference welcomes the participation of both Italian and foreign researchers and scholars who answer this call for papers, as a major focus of the conference will be to place Leonardo's trip to Tivoli within a broader cultural context. The deadline for the paper proposals is fixed at January 25th, 2019.

In occasione delle celebrazioni per i 500 anni (1519 - 2019) dalla morte di Leonardo da Vinci l'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este- Villae, su invito del MiBAC, organizza un convegno sul tema “Leonardo e l'antico” presso il sito archeologico di Villa Adriana. Leonardo da Vinci visitò Villa Adriana, all'epoca detta “Tivoli vecchio”, all’alba del XVI secolo. Il convegno intende approfondire le influenze che questo viaggio ebbe sulla formazione del Genio e della sua ricerca, collocando altresì l'evento nel contesto del periodo e in rapporto ai suoi contemporanei e/o allievi. Accanto a relatori di fama internazionale, il convegno viene aperto all'adesione di ricercatori e studiosi, italiani e stranieri, attraverso la presente call for papers. Una delle finalità di questo convegno sarà infatti quella di collocare il viaggio a Tivoli del maestro in un più ampio contesto culturale. Il termine per la comunicazione dei titoli degli interventi/candidature è fissato entro e non oltre il 25 Gennaio 2019.

Announcement

Conference at Hadrian's Villa (Tivoli, Rome), 4th-5th April 2019

Argument

To mark the five hundredth anniversary of Leonardo da Vinci’s death, the “Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este - Villae”, by invitation of Italy's Ministry of Culture (MiBAC), is organizing a conference with the theme of: “Leonardo and Antiquity”, at Hadrian’s Villa (the Villa Adriana archaeological site), as part of a larger project which aims to honor the memory of this illustrious genius of the arts.

At the dawn of the 16th century, Leonardo da Vinci visited Villa Adriana, then known as "old Tivoli". The conference in preparation intends to explore ways in which this journey influenced Leonardo's genius, also in the context of the time period and work of Leonardo's contemporaries and / or disciples. In the company of internationally recognized keynote speakers, the conference welcomes the participation of both Italian and foreign researchers and scholars who answer this call for papers, as a major focus of the conference will be to place Leonardo's trip to Tivoli within a broader cultural context.

Contributions with a focus on Villa Adriana are especially welcomed: as are papers inspiring discussion on the main subject of the conference, especially from an interdisciplinary perspective (Archeology, Art History, Archival research, Palaeography, History of Design, Engineering, Architecture, Figurative Arts, etc). Furthermore, this invitation is extended to the presentation of specific case-studies and proposals related to other Italian regions or European countries as useful comparisons on the national or international level.

Suggested topics for the conference call for papers are listed below in various group headings:

  • Session 1) The rediscovery of Hadrian’s Villa * The memory of the past at the dawn of the modern age * Classical antiquities and antiquarian studies
  • Session 2) The journey as an educational experience * Comparing travel experiences in a quest for Antiquity * The path of the Master in researching the Classical Period
  • Session 3) Leonardo and Hadrian's architecture * The ideal city * Buildings with a central plan * Statuary * Decorative elements/features
  • Session 4) References to Antiquity in the studies of Leonardo * Landscape data between archeology and architecture

A paper on a themes different from those specified above is also possible, if its content has relevancy to the subject of the conference; in that case, the Scientific Board will eventually evaluate its acceptance into a specific session. The SB also maintains the right to assign any proposals to a session different from that suggested by the candidate.

Submission guidelines

Deadlines for Authors Submissions to this CFP will be accepted between December 1st, 2018 and January 25th, 2019; each paper presentation must be a maximum of 20 minutes in length. Applicants will be notified by e-mail of the acceptance or non-acceptance of their contributions no later than February 7th, 2019, to be followed shortly thereafter by a provisional program. The formal conference programme will be published by March 25th, 2019.

The deadline for the paper proposals is fixed at January 25th, 2019.

In the application, candidates must provide:

  • the title of the paper proposal;
  • the author / all the authors of the paper proposal, each one with a email address, a telephone number and an address (office / home) for references;
  • an abstract of about 500 words stating the section for which its participation is proposed.

More than one proposal by author / authors is allowed for selection by the Scientific Board. Applications should be sent to the attention of Dr. Sabrina Pietrobono at the following email address: sabrina.pietrobono@beniculturali.it.

The proposals will be evaluated by the Scientific Board. Conference registration Participation is free to all speakers and attendees, but please confirm attendance by emailing sabrina.pietrobono@beniculturali.it

In the case of multiple authors for a single paper, at least one speaker must present the paper in person, and the participation of all authors the discussion is highly recommended.

Registration

Registration deadline for attending the conference:

  • for speakers: March 7th, 2019;
  • for public audience and stakeholders: March 29th, 2019.

Please note that contributions not presented during the conference will not be accepted for the conference proceedings; delivery dates for publishing will be provided later.

For information, please contact Dr. Sabrina Pietrobono: sabrina.pietrobono@beniculturali.it +39 0774768085

Presentazione

In occasione delle celebrazioni per i 500 anni (1519 - 2019) dalla morte di Leonardo da Vinci l'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este- Villae, su invito del MiBAC, organizza un convegno sul tema “Leonardo e l'antico” presso il sito archeologico di Villa Adriana, nell'ambito di un più vasto progetto con il quale sarà onorata la memoria dell'illustre genio delle arti.

Leonardo da Vinci visitò Villa Adriana, all'epoca detta “Tivoli vecchio”, all’alba del XVI secolo. Il convegno intende approfondire le influenze che questo viaggio ebbe sulla formazione del Genio e della sua ricerca, collocando altresì l'evento nel contesto del periodo e in rapporto ai suoi contemporanei e/o allievi.

Accanto a relatori di fama internazionale, il convegno viene aperto all'adesione di ricercatori e studiosi, italiani e stranieri, attraverso la presente call for papers. Una delle finalità di questo convegno sarà infatti quella di collocare il viaggio a Tivoli del maestro in un più ampio contesto culturale. Si accetteranno contributi con focus su Villa Adriana che possano in primo luogo accrescere la discussione intorno al tema del convegno, soprattutto in prospettiva interdisciplinare (archeologia; storia dell'arte; archivistica; paleografia; storia del disegno; ingegneria; architettura; arti figurative; etc). L'invito si intende pertanto esteso alla discussione su casi di studio specifici, contributi relativi ad altre regioni italiane o stati europei ed utili confronti su scala nazionale o internazionale.

Percorsi tematici. I percorsi tematici proposti per la partecipazione alla presente call for papers sono di seguito elencati, suddivisi per sessione:

  • Sessione 1) La riscoperta di Villa Adriana * La memoria del passato all'alba dell'età moderna * Antichità classiche e studi di antiquaria
  • Sessione 2) Viaggio quale momento formativo * Esperienze di viaggio a confronto alla ricerca dell'antico * Il percorso del Maestro sulle tracce della classicità
  • Sessione 3) Leonardo e l'architettura adrianea * La città ideale * Edifici a pianta centrale * La statuaria * Gli elementi decorativi
  • Sessione 4) Citazioni dall’antico in Leonardo * Il dato paesaggistico tra archeologia e architettura

Sarà possibile sottoporre un contributo che si discosti dai percorsi tematici individuati, qualora l’autore ritenesse che il suo contenuto sia comunque attinente al tema del convegno; sarà in quel caso compito della Commissione Scientifica valutarne l'accettazione e l'assegnazione ad una specifica sessione. La Commissione si riserva altresì il diritto di assegnare una sessione diversa rispetto a quella indicata dal candidato.

Modalità di partecipazione

Scadenze per gli autori: Dal 1 Dicembre 2018 al 25 Gennaio 2019 sarà possibile inviare la propria candidatura a partecipare al convegno presentando un contributo non superiore ai 20 minuti. Entro il 7 Febbraio 2019 sarà comunicato via email ai proponenti l'accettazione o meno del contributo, al quale seguirà la pubblicazione di un programma provvisorio. Entro il 25 Marzo 2019 sarà ufficializzato il programma definitivo del convegno.

Il termine per la comunicazione dei titoli degli interventi/candidature è fissato entro e

non oltre il 25 Gennaio 2019.

Nella candidatura, dovranno essere specificati: - il titolo del contributo; - l'autore/tutti gli autori del contributo, ciascuno con indicato una email di riferimento, un recapito telefonico ed un indirizzo (ufficio/casa); - un abstract di circa 500 parole specificando la sezione/percorso tematico per i quali si propone la propria partecipazione. Sarà consentito inviare più proposte di contributo per autore/autori tra le quali sarà selezionata la più attinente per il Comitato. Le candidature dovranno essere inviate all'attenzione della dott.ssa Sabrina Pietrobono al seguente indirizzo email: sabrina.pietrobono@beniculturali.it

I contributi proposti saranno valutati dalla Commissione Scientifica.

Iscrizione

Iscrizione al convegno. La partecipazione in qualità di relatore al convegno è a titolo gratuito. Chiunque potrà inoltre assistere gratuitamente ai lavori del convegno, dietro prenotazione, all'indirizzo: sabrina.pietrobono@beniculturali.it

In caso di più autori per un singolo contributo, è richiesta la partecipazione di almeno un relatore per la presentazione nell’ambito del convegno, anche se è auspicabile la partecipazione di tutti i proponenti alla discussione.

Il termine di chiusura delle iscrizioni per la presenza al convegno è stabilito: - per i relatori: al 7 Marzo 2019; - per il pubblico e gli interessati: al 29 Marzo 2019.

Per la stampa degli atti, si specifica che non saranno accettati contributi che non siano stati discussi in sede di convegno. Le date di consegna dei testi per la pubblicazione verranno fornite successivamente.

Per informazioni, rivolgersi alla dott.ssa Sabrina Pietrobono: sabrina.pietrobono@beniculturali.it +39 0774768085


Date(s)

  • vendredi, janvier 25, 2019

Keywords

  • Leonardo da Vinci, archaeology, architecture, art, manuscript, Renaissance, landscape

Contact(s)

  • Sabrina Pietrobono
    courriel : sabrina [dot] pietrobono [at] beniculturali [dot] it

Information source

  • Sabrina Pietrobono
    courriel : sabrina [dot] pietrobono [at] beniculturali [dot] it

To cite this announcement

« Leonardo and Antiquity », Call for papers, Calenda, Published on jeudi, janvier 10, 2019, https://calenda-formation.labocleo.org/539872

Archive this announcement

  • Google Agenda
  • iCal
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search