Accueil

Accueil




  • Rome

    Appel à contribution - Géographie

    The mediation of technologies for a new communication and representation of territory

    Session S25 of the 32nd Italian Geographers Congress

    The session, which is part of the 32nd Congress of Italian Geographers, will accept both theoretical and methodological proposals exploring the forms through wich ICTs, particularly the Web, have been changing the dynamics of territory representation in the last decades. Among other things, the proposal shoud focus on territorial communication forms for both political and administrative aims (the communication by and for citizens/investors) and tourist and cultural purposes (the communication by and for tourists/visitors).

    Lire l'annonce

  • Rome

    Appel à contribution - Géographie

    Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio

    X Seminario di studi storico-cartografici « Dalla mappa al GIS »

    Il tema al centro dell’incontro è Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio, ossia la riflessione sull’importanza delle ricerche e delle fonti custodite negli archivi e nelle conservatorie in genere per lo studio e la comprensione delle dinamiche territoriali, nel lungo periodo, soprattutto in prospettiva dell’individuazione, dell’analisi e della soluzione dei problemi odierni.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Colloque - Histoire

    AdriAtlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI a.C. – VIII d.C.)

    AdriAtlas è un programma internazionale dell’Agenzia nazionale per la ricerca (ANR) francese, volto a creare un atlante informatizzato dell’Adriatico nell’Antichità e nell’alto Medioevo, dal XI sec. a.C. alla metà del VIII sec. d.C.; ne fanno parte l’École française de Rome, l’Institut Ausonius di Bordeaux e il laboratorio M2ISA di Parigi. Questo convegno offre agli gli istituti coinvolti l’opportunità di fare un primo bilancio di AdriAtlas, con la partecipazione delle università di Macerata e di Foggia, impegnate da vari anni in Albania, e di confrontare le riflessioni e le esperienze dei ricercatori sullo spazio adriatico, considerato come oggetto di studio storico sul lungo termine.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Appel à contribution - Géographie

    Dalla mappa al GIS

    Cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali

    Call for papers per partecipare al VII seminario "Dalla mappa al GIS", che si terrà a Roma il 6 e 7 giugno 2013, presso il laboratorio geocartografico "Giuseppe Caraci". Il seminario si prefigge lo scopo non solo di proporre spunti e favorire riflessioni sull’utilizzo dei laboratori geocartografici universitari come sostegno alla didattica e alla ricerca, ma in particolare, riunendo studiosi provenienti da più aree disciplinari, di promuovere future politiche di collaborazione e di scambio, ipotizzare progetti comuni, fra quanti sono interessati alla cartografia storica e alle più recenti applicazioni informatiche alla progettazione e gestione del territorio e all’analisi delle sue dinamiche.

    Lire l'annonce

  • Rome

    Séminaire - Histoire

    Cartographie et histoire urbaine

    Cartografia e rappresentazioni delle città Ciclo di seminari di storia urbana

    12,13 mai 2003 Ecole Française de Rome Piazza Navona, 62 Rome Croma - Università Roma Tre École française de Rome Istituto Universitario di Architettura di Venezia Archivio Storico Capitolino

    Lire l'annonce

  • Rome

    Colloque - Géographie

    Elaboration des cartes anciennes

    Cartografia e rappresentazione delle città Ciclo di seminari di storia urbanaCommittenti, cartografi e tecniche di elaborazione delle carte antiche (secc. XVI-XIX)

    CROMA -Università di Roma TreEcole française de RomeArchivio Storico CapitolinoCartografia e rappresentazione delle cittàCiclo di seminari di storia urbanaRoma, 31 maggio - 1 giugno 2002Ecole française de RomePiazza Navona 62Committe

    Lire l'annonce

RSS Filtres sélectionnés

  • Cartographie, imagerie, SIG

    Supprimer ce filtre
  • Rome

    Supprimer ce filtre
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search