Calenda - Le calendrier des lettres et sciences humaines et sociales
Alla ricerca del lavoro operaio
Numero 14, Dicembre 2017
Publié le mercredi 21 juin 2017
Résumé
Attraverso questo numero monografico dal titolo Alla ricerca del lavoro operaio curato da Stefano Musso (Università di Torino) e Annalisa Tonarelli (Università di Firenze), la rivista CAMBIO (Rivista sulle Trasformazioni Sociali) intende rivolgersi a studiosi italiani e stranieri che nel corso degli anni hanno esplorato questo tema di ricerca nell’ambito dei più vari contesti disciplinari: dalla sociologia alla storia, dall’antropologia alle relazioni industriali, dall’economia alla filosofia, alla scienza politica.
Through this monographic issue titled Searching for the working class, edited by Stefano Musso (University of Turin) and Annalisa Tonarelli (University of Florence), the journal CAMBIO aims to address Italian and foreign scholars who throughout the years have explored this research theme in the field of the most diverse disciplinary contexts: from sociology to history, from anthropology to industrial relations, form economics to philosophy, to political science.
Annonce
Presentazione
La transizione postfordista ha portato indubbiamente all’emergere di nuove forme di produzione e di lavoro che vanno a collocarsi nell’ambito della così detta “economia della conoscenza”. Ciò non significa, tuttavia, che forme più tradizionali di occupazione siano scomparse; tutt’altro. Se nel corso degli ultimi decenni gli operai hanno indubbiamente perso di consistenza sia sul piano numerico sia su quello simbolico questa componente sociale resta ancora oggi quantitativamente rilevante in molti paesi europei, tra cui l’Italia. I lavoratori e le lavoratrici che svolgono un’attività manuale subalterna, spesso caratterizzata da ritmi pesanti, da una forte instabilità dell’impiego, da salari bassi, mansioni gravose e ad elevato rischio di incidenti e di malattie professionali, continuano a rappresentare una componente significativa dell’occupazione tanto nel settore industriale che, sempre di più, in quella dei servizi. E’ tuttavia soltanto in relazione a vicende di dismissione o di ristrutturazione aziendale, a disastri ambientali e incidenti sul lavoro, che la questione operaia torna a far parlare di sé. Questa "visibilità negativa", è uno dei tratti distintivi che caratterizzano il mondo operaio oggi; un tratto che contribuisce a rafforzare l'idea che si tratti di un universo ormai marginale e residuale all'interno della società contemporanea. Su quanti siano e su chi siano gli operai oggi, su come vivono e lavorano, per cosa si battono e in che modo continuino a distinguersi da altre componenti sociali, sappiamo, in realtà, ben poco. Eppure, soprattutto in un momento storico contraddistinto da correnti populiste che agitano la maggior parte dei paesi occidentali, tornare a riflettere sulla condizione operaia può aiutare a comprendere come mai sia necessario salvaguardare diritti che, altrimenti, rischiano di essere visti esclusivamente come costi o come privilegi.
Attraverso questo numero monografico dal titolo Alla ricerca del lavoro operaio curato da Stefano Musso (Università di Torino) e Annalisa Tonarelli (Università di Firenze), la rivista CAMBIO intende rivolgersi a studiosi italiani e stranieri che nel corso degli anni hanno esplorato questo tema di ricerca nell’ambito dei più vari contesti disciplinari: dalla sociologia alla storia, dall’antropologia alle relazioni industriali, dall’economia alla filosofia, alla scienza politica.
Pur nell’ovvia libertà di scelta delle prospettive di analisi, si sollecitano articoli, tanto di natura teorica che fondati su esperienze di ricerca empirica, che affrontino il tema con
un’attenzione, per quanto non esclusiva, ai seguenti aspetti:
- la dimensione quantitativa del lavoro manuale dipendente in rapporto alle altre componenti del mondo del lavoro, con attenzione ai criteri di classificazione statistica;
- i confini, non sempre rigidi, tra attività manuali – intellettuali – relazionali, le forme ibride e plurime di attività;
- le forme vecchie e nuove di stratificazione all’interno del mondo operaio sia industriale sia terziario, con particolare attenzione alle dimensioni del genere, dell’appartenenza etnica, dello status, delle opportunità di mobilità sociale, della mobilità territoriale;
- le condizioni di lavoro e le relazioni sociali in fabbrica e nei luoghi deputati allo svolgimento di attività di servizio;
- i nuovi vincoli e le nuove opportunità per l’azione sindacale nell’ambito del lavoro operaio tanto industriale che terziario;
- la solidarietà operaia di fronte alla crisi occupazionale con particolare riferimento sia alle relazioni sociali dentro e fuori i luoghi di lavoro sia agli stili di vita, di consumo e di partecipazione politica;
- le rappresentazioni sociali e le autorappresentazioni del mondo operaio tra passato e presente.
Modalità di partecipazione
La redazione è interessata a valutare anche contributi per la parte non tematica della Rivista. Si sollecita inoltre l’invio di schede, recensioni e segnalazioni di libri, saggi ed eventi scientifici. L’invito a partecipare alla selezione è rivolto a ricercatori di ogni ambito delle scienze sociali, senza alcuna preferenza per particolari approcci metodologici o teorici. I testi inediti e non sottoposti contemporaneamente alla valutazione di altre riviste – devono essere inviati entro
il 20 settembre
alla redazione, in file formato docx, doc, o rtf, seguendo le indicazioni per gli autori pubblicate sul sito, all’indirizzo:
cambio@dsps.unifi.it
I testi possono essere redatti sia in italiano che in inglese.
La decisione sulla pubblicabilità dei contributi spetta alla Redazione sulla base dei pareri di referenti anonimi, secondo la formula del double-blind peer review. Sono esclusi solo gli articoli destinati alla sezione Interventi. La Redazione si impegna a comunicare agli autori l’esito del referaggio e l’eventuale accettazione dell’articolo entro un mese dalla sua presentazione.
I testi inviati devono essere compresi tra le 30.000 e le 50.000 battute (spazi e riferimenti bibliografici inclusi); la breve nota biografica (600 battute circa, spazi compresi) deve contenere indicazioni riguardo a università/ente di appartenenza, temi di ricerca seguiti, progetti in corso, principali pubblicazioni. Dovranno essere allegati anche:
- un breve abstract in inglese dove si indicheranno in modo chiaro e sintetico i punti salienti dell’articolo;
- alcune parole chiave (da 3 a 6, in chiusura dell’abstract) per richiamare, in estrema sintesi, gli argomenti trattati;
- il titolo dell’articolo anche in lingua inglese.
Editor in chief
- Angela Perulli, Università degli Studi di Firenze, Italy
Co-editor
- Rocco Sciarrone, Università di Torino, Italy
Comitato editoriale
- Carlo Baccetti, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Luca Bagnoli, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Francesca Bianchi, Università di Siena, Italy
- Massimo Bressan, IRIS Prato, Italy
- Filippo Buccarelli, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Flavio Ceravolo, Università di Pavia, Italy
- Dimitri D'Andrea, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Florence Delmotte, Université Saint-Louis, Bruxelles, Belgium
- Stefanie Ernst, Münster Universität, Germany
- Michael Eve, Università del Piemonte Orientale, Italy
- Laura Leonardi, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Paolo Giovannini, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Steve Loyal, University College of Dublin, Ireland
- Alessandro Lutri, Università di Catania, Italy
- Emmanuele Pavolini, Università di Macerata, Italy
- Annalisa Tonarelli, Università degli Studi di Firenze, Italy
Comitato scientifico e di lettura
- Franca Alacevich, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Giacomo Becattini, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Ian Budge, University of Essex, UK
- Sergio Caruso, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Alessandro Cavalli, IUSS Pavia, Italy
- Idalina Conde, Instituto Universitário de Lisboa ISCTE-IUL, Portugal
- Franco Crespi, Università di Perugia, Italy
- Johan Goudsblom, Universität von Amsterdam, Holland
- Paolo Jedlowski, Università delle Calabria, Italy
- Hermann Korte, Universität Hamburg, Germany
- Massimo Livi Bacci, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Alberto Marradi, Universidad Tres Febrero de Buenos Aires, Argentina
- Stephen Mennell, University College of Dublin, Ireland
- Andrea Messeri, Università di Siena, Italy
- Fausto Miguelez, Universitat Autònoma de Barcelona, Spain
- Teresa Torns, Universitat Autònoma de Barcelona, Spain
- Robert Van Krieken, University of Sidney, Australia
- Marcello Verga, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Giovanna Vicarelli, Università di Ancona, Italy
Redazione
- Andrea Bellini, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Davide Donatiello, Università di Torino, Italy
- Emily Gubbini, Master MSc, University of Edimburgh, UK
- Vincenzo Marasco, Università degli Studi di Firenze, Italy (Editor Manager)
- Federico Silvestri, PoieinLab Pistoia, Italy
Presentation
Searching for the Working Class
edit by Stefano Musso (University of Turin), Annalisa Tonarelli (University of Florence)
The Post-Fordist transition has brought the emergence of new forms of production and of work in the field of the so called “economy of knowledge”. This does not mean, however, that more traditional forms of employment have disappeared; quite the opposite. Whilst in the past few decades the working class has indubitably been weakened both numerically and symbolically, this social component still remains quantitatively relevant in many European countries, including Italy. Working men and women who carry out subordinate manual labour – often characterised by long shifts, precarity, low salaries, demanding tasks with a high risk of accidents and professional illnesses – continue to be a significant component of both the industrial sector and, increasingly, the service sector. However, the condition of the working class is only discussed in the case of dismissals or in the case of corporate restructuring, environmental disasters and incidents on the workplace. This “negative visibility” is one of the distinctive traits that characterise the working class today; a trait that contributes to reinforce the idea that, in contemporary society, it is a marginal and residual universe. We actually know very little about who and how many today’s workers are, how they live and work, what they fight for and how they continue to distinguish themselves from other social components. However, especially in a historical moment characterised by populist tendencies which stir most western countries, reflecting on the workers’ condition can help understand why it is necessary to defend those rights which tend otherwise to be exclusively seen as costs or privileges.
Through this monographic issue titled Searching for the working class, edited by Stefano Musso (University of Turin) and Annalisa Tonarelli (University of Florence), the journal CAMBIO aims to address Italian and foreign scholars who throughout the years have explored this research theme in the field of the most diverse disciplinary contexts: from sociology to history, from anthropology to industrial relations, form economics to philosophy, to political science.
Topic proposals
Though we welcome any analysis perspective, we encourage both theoretical and empirical work which discusses the theme paying attention to the following aspects:
- The quantitative dimension of subordinate manual labour in relation to the other components of the work world, paying attention to the criteria of statistical classification;
- The (not always rigid) boundaries between manual – intellectual – relational activities, hybrid forms and diverse activities;
- Old and new forms of stratification within the working class, both in industrial and service sectors, in particular – gender dimensions, ethnic belonging, status, social mobility opportunities, and territorial mobility;
- Labour conditions and social relations in factories and in places dedicated to service work activities;
- New restrictions and new opportunities for union action in the field of both industrial and tertiary work;
- Worker solidarity in the face of occupational crisis referring in particular to social relations inside and outside the workplace, and lifestyle, consumer trends and political participation;
- Social representations and self-representations of the working class between past and present.
Submission guidelines
The editorial staff will also consider essays for the non-thematic section of the Journal. We also encourage sending reviews and recommendations of books, essays and scientific events. The invitation to participate in the selection is aimed at researchers of every field of the social sciences, without preference for particular methodological or theoretical approaches. Essays – unpublished and not submitted simultaneously for evaluation by other journals – have to be sent
by the 20th September
to the editorial team, in docx, doc, or rtf format, following the rules for authors published on the website:
cambio@dsps.unifi.it
Essays can be both in Italian or English.
The editorial staff will determine whether contributions are publishable on the basis of the opinions of anonymous referees, in accordance with the double-blind peer review formula. Exceptions are made only for articles in the Contributions section.
The editorial team will inform authors of the outcome of the referees’ decisions, and thus whether the article has been accepted or not, within a month of its submission. Articles must be between 30,000 and 50,000 characters (spaces and bibliographical references included); the brief biographical note (approximately 600 characters, spaces included) must contain information about the university/institution to which the author belongs, research topics pursued, projects in progress, and major publications.
Authors must also attach:
- a short abstract in English, in which the gist of the article is indicated in a clear and concise manner;
- keywords (3 to 6, after the English abstract) which summarize the article’s contents;
- the title of the article, in English.
Editor in chief
- Angela Perulli, Università degli Studi di Firenze, Italy
Co-editor
- Rocco Sciarrone, Università di Torino, Italy
Editorial committee
- Carlo Baccetti, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Luca Bagnoli, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Francesca Bianchi, Università di Siena, Italy
- Massimo Bressan, IRIS Prato, Italy
- Filippo Buccarelli, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Flavio Ceravolo, Università di Pavia, Italy
- Dimitri D'Andrea, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Florence Delmotte, Université Saint-Louis, Bruxelles, Belgium
- Stefanie Ernst, Münster Universität, Germany
- Michael Eve, Università del Piemonte Orientale, Italy
- Laura Leonardi, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Paolo Giovannini, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Steve Loyal, University College of Dublin, Ireland
- Alessandro Lutri, Università di Catania, Italy
- Emmanuele Pavolini, Università di Macerata, Italy
- Annalisa Tonarelli, Università degli Studi di Firenze, Italy
Scientific committee
- Franca Alacevich, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Giacomo Becattini, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Ian Budge, University of Essex, UK
- Sergio Caruso, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Alessandro Cavalli, IUSS Pavia, Italy
- Idalina Conde, Instituto Universitário de Lisboa ISCTE-IUL, Portugal
- Franco Crespi, Università di Perugia, Italy
- Johan Goudsblom, Universität von Amsterdam, Holland
- Paolo Jedlowski, Università delle Calabria, Italy
- Hermann Korte, Universität Hamburg, Germany
- Massimo Livi Bacci, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Alberto Marradi, Universidad Tres Febrero de Buenos Aires, Argentina
- Stephen Mennell, University College of Dublin, Ireland
- Andrea Messeri, Università di Siena, Italy
- Fausto Miguelez, Universitat Autònoma de Barcelona, Spain
- Teresa Torns, Universitat Autònoma de Barcelona, Spain
- Robert Van Krieken, University of Sidney, Australia
- Marcello Verga, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Giovanna Vicarelli, Università di Ancona, Italy
Editorial office
- Andrea Bellini, Università degli Studi di Firenze, Italy
- Davide Donatiello, Università di Torino, Italy
- Emily Gubbini, Master MSc, University of Edimburgh, UK
- Vincenzo Marasco, Università degli Studi di Firenze, Italy (Editor Manager)
- Federico Silvestri, PoieinLab Pistoia, Italy
Catégories
- Économie (Catégorie principale)
- Esprit et Langage > Pensée > Philosophie
- Sociétés > Sociologie
- Sociétés > Ethnologie, anthropologie > Anthropologie sociale
- Sociétés > Ethnologie, anthropologie > Anthropologie politique
- Sociétés > Histoire
- Sociétés > Études du politique
Dates
- mercredi 20 septembre 2017
Fichiers attachés
Mots-clés
- Travail ouvrier, economy of knowledge, economia della conoscenza
Contacts
- Annalisa TONARELLI
courriel : annalisa [dot] tonarelli [at] unifi [dot] it - Stefano MUSSO
courriel : stefano [dot] musso [at] unito [dot] it
URLS de référence
Source de l'information
- Christiane Korol
courriel : christiane [dot] korol [at] univ-amu [dot] fr
Licence
Cette annonce est mise à disposition selon les termes de la CC0 1.0 Universel.
Pour citer cette annonce
« Alla ricerca del lavoro operaio », Appel à contribution, Calenda, Publié le mercredi 21 juin 2017, https://calenda-formation.labocleo.org/409294