Home

Home




  • Rome

    Conference, symposium - History

    Endowment for transmission? The social and economic history of the Jewish family (15th-19th centuries)

    Une histoire économique et sociale de la famille juive (XVe-XIXe siècle)

    La storia ebraica costituisce un capitolo rilevante e particolarmente fecondo dell’attuale dibattito scientifico, sia sul versante storico-economico, che su quello antropologico, culturale e religioso. All’interno di un orizzonte di ricerca molto vasto, che identifica i Jewish studies come vero e proprio campo disciplinare, il convegno si propone di indagare, attraverso un’ottica comparativa, uno specifico argomento: le forme e le funzioni di utilizzo delle doti. L’istituzione dotale si configurava come uno degli elementi strategici nelle forme di organizzazione delle società ebraiche in Antico regime. Il suo studio ravvicinato e comparato consente, pertanto, di gettare una luce su molteplici aspetti.

    Read announcement

  • Genoa

    Conference, symposium - Prehistory and Antiquity

    De imperiis

    L’idea di impero universale e la successione degli imperi nell’antichità

    Nelle letterature antiche ricorre una teoria della "successione degli imperi", concepita come  tramite un processo violento di conquista, che rappresenta una chiave interpretativa della storia universale che segna anche un punto di incontro tra concezioni di popoli caratterizzati da culture diverse, che conobbe grande fortuna fino all'età bizantina. Il convegno, attraverso l’incontro fra studiosi, italiani e stranieri, specialisti di epoche e letterature diverse, mira a offrire un momento di riflessione e di discussione sulle molteplici letture e sulle variazioni ideologiche a queste sottese, in una prospettiva diacronica dall'Antichità a Bisanzio.

    Read announcement

  • Rome

    Study days - History

    Il Laterizio nei cantieri imperiali — Roma ed il Mediterraneo

    Questo workshop intende promuovere il dibattito, su scala mediterranea, intorno al materiale di costruzione emblematico dell’architettura antica. Si tratterà in particolare di osservare come il laterizio abbia servito il potere imperiale, come abbia partecipato all’innovazione e alla trasmissione del sapere tecnico romano, come abbia influenzato e determinato l’organizzazione dei cantieri imperiali, com’è stato prodotto e diffuso attraverso l’Impero ed infine, come si è integrato nei processi di romanizzazione.

    Read announcement

  • Palermo

    Call for papers - Geography

    Islands and borders into modern and contemporary Mediterranean

    III international seminar "Itinera. New perpectives on historical and geographical research"

    El Seminario de 2015 tiene como hilo conductor los espacios insulares y de frontera en las edades Moderna y Contemporánea, así como las sociedades en que se asientan, en el contexto mediterráneo desde una perspectiva de la larga duración e interdisciplinariedad. El encuentro constituye una ocasión para reflexionar sobre el tema de la frontera como lugar de enccuentro, travesía y tránsito; al igual que sobre el rol de las islas y de las sociedades insulares, bien como frontera, bien como nodo en el seno de una tupida red de transmisión de saberes. La pretensión del Seminario es la de superar, también desde el punto de vista geográfico, el concepto de aislamiento, proponiendo, por el contrario, el de un sistema de islas en el Mediterráneo.

    Read announcement

  • Rome

    Conference, symposium - History

    Magno e Latio Totaque Ausonia

    Etnografia virgiliana e Italia augustea

    Ausonia, in senso aggettivale originario, è prima di tutto la meta del viaggio di Enea: in accezione minima, quindi, il Lazio; ma nella prospettiva virgiliana orientata su Roma, Ausonia è nell’Eneide sinonimo di Italia nella sua valenza massima, estesa a tutta la penisola. Allo stesso modo, se Ausonii saranno gli Italici nel loro complesso (e nelle Georgiche l’aggettivo qualifica già gli stessi Romani), nell’Eneide è ausonio dapprima il mondo italico ostile ai Troiani. C’è senza dubbio artificio nel sistema etnografico del poema virgiliano, ma esso appare funzionale e finalizzato: in Virgilio la rievocazione del passato italico mira all’emergere dell’Urbs come risultante dell’interazione di elementi etnici eterogenei e alla raffigurazione dell’Italia di Augusto come superamento di tali elementi nel consensus universorum attorno alla figura del princeps. Proprio in virtù della sua natura ‘alchemica’, alla rappresentazione virgiliana del popolamento italico è stato spesso riconosciuto problematico valore in sede di indagine etnografica; ad analisi minuziosa la testimonianza dell’Eneide si rivela però fondata su base documentaria tutt’altro che disprezzabile (né è possibile escludere che talvolta il testo virgiliano rifletta situazioni arcaiche altrimenti non note): recuperarne le chiavi di lettura è obiettivo del presente convegno.

    Read announcement

  • Rome

    Study days - History

    Allevamento transumante e agricoltura

    La transhumance en Italie centrale de la Protohistoire à nos jours

    Il seminario, organizzato all'interno del progetto "La transhumance en Italie centrale de la Protohistoire à nos jours", vuole riflettere sul rapporto tra pastorizia e agricoltura, tra forme di conflitto, strumenti di regolazione e ipotesi di integrazione. L'arco temporale cui si riferiscono le relazioni previste - tra ricerche di prima mano e riflessione storiografica - va dall'Età romana al Novecento e allarga l'area indagata al Mezzogiorno, peraltrofortemente connesso all'Italia centrale dalla pratica della transumanza ovina.Una relazione sull'area alpina e un'altra sulla Penisola iberica offriranno, infine, utili elementi diconfronto.

    Read announcement

  • Venice

    Conference, symposium - Psyche

    Melancholia/ae

    The religious experience of the ‘disease of the soul’ and its definitions in the early modern period: censorship, dissent and self-representation

    Il tema della malinconia, nelle sue diverse declinazioni storico-artistiche, mediche, letterarie, filosofiche, psicologiche costituisce l’oggetto di una vasta letteratura. Del resto, lo stesso termine “malinconia” è un termine polisemico, associato storicamente a una grande varietà di gruppi di significati non sempre assimilabili tra loro. Il seminario intende approfondire le diverse valenze semantiche del termine “malinconia” in ambito religioso in età moderna, sia in campo protestante sia in campo cattolico. 

    Read announcement

  • Rome

    Conference, symposium - History

    AdriAtlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI a.C. – VIII d.C.)

    AdriAtlas è un programma internazionale dell’Agenzia nazionale per la ricerca (ANR) francese, volto a creare un atlante informatizzato dell’Adriatico nell’Antichità e nell’alto Medioevo, dal XI sec. a.C. alla metà del VIII sec. d.C.; ne fanno parte l’École française de Rome, l’Institut Ausonius di Bordeaux e il laboratorio M2ISA di Parigi. Questo convegno offre agli gli istituti coinvolti l’opportunità di fare un primo bilancio di AdriAtlas, con la partecipazione delle università di Macerata e di Foggia, impegnate da vari anni in Albania, e di confrontare le riflessioni e le esperienze dei ricercatori sullo spazio adriatico, considerato come oggetto di studio storico sul lungo termine.

    Read announcement

  • Rome

    Study days - History

    Origines

    Percorsi di ricerca sulle identità etniche nell'Italia antica

    Il tema delle Origines Gentium, posto al centro della riflessione storica a partire dall’omonimo articolo di E. J. Bickerman nel 1952 e più recentemente indagato in tre tavole rotonde tenutesi a Bordeaux nel 1996 e 1997, continua a suscitare l’interesse degli studiosi provenienti da differenti discipline, sia sul versante più tradizionale delle cosiddette "scienze dell’uomo", sia nel campo di quelle naturalistiche. I risultati di questa collaborazione sono stati pubblicati nel volume Le Origini degli Etruschi. Tale pubblicazione e i temi in essa affrontati offrono lo spunto all’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMA) e all’École française de Rome per promuovere, in questo contesto dinamico di studi e ricerche, una giornata di studio finalizzata a riflettere intorno a questi argomenti legati alle "Origini", allargando il campo di indagine a Roma, al mondo italico e magnogreco, all’interno di una prospettiva mediterranea.

    Read announcement

  • Rome

    Study days - Prehistory and Antiquity

    The archaic fortifications of Latium vetus and western Etruria (9th-6th century BC)

    Stratigraphy, chronology and urbanisation

    L’incontro sarà dedicato alla cronologia delle più antiche fortificazioni delle città storiche nel Latium vetus e nell’Etruria meridionale, ed al processo di strutturazione dei centri urbani in questi territori all’inizio del primo millenio a.C. La riflessione includerà confronti con il mondo greco, l’Iberia e l’Europa centrale. 

    Read announcement

  • Mendrisio

    Conference, symposium - Europe

    A third phase in historical and anthropological research on family? Towards a regional and dynamic typology

    Dans le chantier interdisciplinaire consacré à l’étude de l’histoire de la famille et de la parenté en Europe, il est possible d’isoler quelques phases majeures consacrées d’abord aux approches quantitatives, puis aux approches localisées et concentrées sur les stratégies des acteurs. Depuis quelques années on assiste au retour aux grandes espaces et au temps long, en proposant des synthèses générales qui prennent en considération l’ensemble du continent européen, en se concentrant sur les dynamiques liées à la parenté. Cette nouvelle anthropologie historique de la parenté revient ainsi à certaines ambitions comparatives de l’histoire de la famille telle qu’elle s’était constituée dans les années 1960 et 1970. Le colloque se fige de réfléchir sur l’intérêt d’analyser les processus régionaux de la famille et de la parenté, saisis dans la longue durée, pour mieux saisir les dynamiques d’ensemble au niveau du continent.

    Read announcement

  • Viterbo

    Conference, symposium - History

    Una “nuova” storia contemporanea?

    Le riviste digitali e lo studio del passato

    Riprendendo alcuni spunti di analisi emersi nel Convegno Sissco su “La storia contemporanea attraverso le riviste” può essere utile soffermarsi in maniera sistematica sullo sviluppo delle riviste elettroniche a carattere scientifico e sulle peculiarità della cosiddetta “Digital History”.
    Sempre più forte è allora l’esigenza di promuovere una riflessione accurata sulle riviste digitali e sullo studio della storia, con attenzione alle metodologie e ai problemi interdisciplinari posti dalla contaminazioni tra strumenti e linguaggi diversi ma destinati a integrarsi sempre di più nella teoria e nella pratica della ricerca, nella produzione storiografica e nel discorso pubblico sulla storia. Si tratta di analizzare le diverse forme della narrazione storica, il rapporto tra la pagina digitale e le fonti audiovisive, le potenzialità di un intervento in tempo reale nel discorso pubblico e il ruolo delle riviste online nella didattica della storia. È un percorso di analisi da verificare con una tavola rotonda conclusiva, con l’obiettivo di superare le barriere esistenti tra le riviste storiche cartacee e le riviste elettroniche, rafforzare il dialogo tra le generazioni e rilanciare, oltre alla dimensione puramente accademica, la funzione della storia e il ruolo dello storico nel dibattito scientifico e culturale del tempo presente.

    Read announcement

  • Call for papers - History

    Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori

    Ereticopedia

    Ereticopedia si fonda sull'idea-base è di costruire un dizionario on line di personaggi e movimenti che si sono opposti alla "norma", rivendicando il diritto alla libertà personale, di pensiero, di espressione, di azione, il diritto al dissenso e il primato della coscienza individuale su regole, dottrine e rituali di comportamento imposti dall'alto ovvero comunemente accettati dalle società in cui ebbero la sorte di vivere. Cioè che hanno scelto di esercitare (con coraggio e spesso al prezzo della propria vita) diritti che dovrebbero costituire la base della nostra attuale società, che spesso si proclama figlia dei valori illuministici, ma appartenenti anche alla più autentica tradizione cristiana, di tolleranza e rispetto della dignità della persona. 

    Read announcement

  • Viterbo

    Conference, symposium - Political studies

    Presidenti della Repubblica

    Le istituzioni e i cittadini, l’Italia e l’Europa

    La storia dell’Italia democratica evidenzia con sempre maggiori riscontri documentari il ruolo assunto dai Presidenti nelle vicende della Repubblica e dell’Italia repubblicana. Il tema è stato finalmente “scoperto” anche dagli studi storici ed esso pone al centro della riflessione le trasformazioni culturali e politiche dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra. L’orizzonte della ricerca che si prospetta è ampio, contemplando non solo le istituzioni della Repubblica e gli equilibri tra i suoi poteri, ma anche percorsi tra i più innovativi di una effettiva storia culturale della politica: l’uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell’identità nazionale, così come le relazioni tra il Capo dello Stato, i cittadini e l’opinione pubblica. 

    Read announcement

  • Trento

    Scholarship, prize and job offer - History

    Scholarship Competition for the Isig-Conference (Italian-German Historical Institute)

    Historical Transitions as historiographical problem. The different stages of Modernity (1494-1973)

    La bourse prévoit de couvrir les frais de voyage, jusqu'à un montant de 200 euros, pour assister à la 54ème Semaine d'étude de l'Isig (Italienisch-Deutsches Historisches Institut / Istituto Storico Italo-Germanico) qui se tiendra à Trente en Italie, du 11 au 14 septembre 2012. Les transitions historiques comme problème historiographique y sera travaillé, à partir d'une analyse de la période moderne.

    Read announcement

  • Torre Pellice

    Conference, symposium - History

    Predication, armies, violence and weapons in Europe in the wars of religion (1560-1715)

    Prédication, armées, violence des armes dans l’Europe des guerres de religion (1560-1715)

    Nell’Europa delle guerre di religione, sovente la predicazione assume il ruolo di detonatore della violenza ed è utilizzata come risorsa retorica‘disciplinante’, nell’intento di mantenere coesi e motivati eserciti divenuti anch’essi terreno di missione. Ai ministri riformati e al clero cattolico viene demandato il compito di motivare religiosamente la guerra, trasmettere il necessario zelo ai combattenti e assicurarne l’ordine. Malgrado occasionali convergenze, le risposte elaborate dai contrapposti fronti confessionali paiono spesso divergere. L’incontro intende analizzare, in una prospettiva comparata, le modalità con cui l’esercizio della predicazione e la presenza di predicatori e cappellani nelle armate hanno alimentato le dinamiche delle guerre confessionali.

    Read announcement

  • Lausanne

    Conference, symposium - Middle Ages

    Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402)

    Le colloque « Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402) » est organisé dans le cadre d'un projet de recherche Sinergia financé par le Fond national Suisse sur la construction de l'identité lombarde du XIVe au XVIe siècle. Le propos de ce colloque est d'éclairer à travers l'étude de cas précis la notion d'art de cour en s'attardant tout particulièrement sur les différentes interactions entre les cours d'Italie du Nord et d'autres cours européennes.

    Read announcement

  • Bordeaux | Pessac

    Conference, symposium - Language

    Poésie et société en Espagne, 1650-1750

    Ce colloque s'organisera autour de trois axes : Tertulias, sociétés, académies et salons : l’espace social de création et de promotion du fait poétique ; poésie, carrière et événement ; la poésie et son contrôle, son commerce et sa réception : censeurs, imprimeurs, libraires, colporteurs et lecteurs. Il est organisé par Pedro Ruiz Pérez, enseignant et directeur du département de littérature espagnole à la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Córdoba (Université de Cordoue, Espagne), et membre du groupe de recherche « PoesíA del Siglo de Oro » (PASO), ainsi que par Jean-Marc Buiguès, professeur à l'université de Bordeaux, membre de l'équipe d'accueil AMERIBER (Poétiques et politiques - pays ibériques et Amérique latine (EA 3656)).

    Read announcement

  • Béja

    Call for papers - History

    The main agricultural regions in the Maghreb: past, present and perspectives for the future

    L’Association tuniso-méditerranéenne pour les études historiques, sociales et économiques organise un colloque du 8 au 10 décembre 2011 à Béja (Tunisie), sur le thème « Les régions des grandes cultures au Maghreb : passé, présent et perspectives d’avenir ». Les axes du colloques sont :1 - l’évolution historique des régions des grandes cultures au Maghreb : le rapport de l’État à la production agricole au cours des périodes historiques ; 2 - les caractéristiques naturelles et les changements géographiques dans ces régions ; 3 - l’appropriation immobilière européenne dans les régions des grandes cultures et les changements économiques, sociaux et politiques au Maghreb à l’époque coloniale ; 4 - les expériences de développement et les changements sociaux dans ces régions depuis les années 1960, et les perspectives de développement dans le cadre de la mondialisation économique ; 5 - le déficit alimentaire dans le domaine des céréales au Maghreb : les causes, les manifestations et les conséquences.

    Read announcement

  • Madrid

    Conference, symposium - History

    The Nourishment of the State and the Healt of the "Res publica"

    Origins, Structure and Development of Public Expenditure in Europe (XIIIth-XVIIth centuries)

    The State, in the most generic sense of political body, the expense and the tax system have followed inseparable ways from the 13th century up to the present. For it the Congress tries to offer a vision that allows us to remove from the traditional optics of analysis of the income and the expense from a theoretical budgetary balance and to enter the relation between expense, determining economic, political structures and social theory. Taking as a territorial base the spaces governed or strongly influenced by the Hispanic Monarchy at the end of the 16th century, three sections of this Congress claim the first approximation to the expense and the debt that bears all the implied factors in mind. An essential element of the same one is his interdisciplinary approximation and the specialists' incorporation in the public expenditure of the present to need the concepts and limits of the structure of the public expenditure in the Europe Low middle ages and Modern age. The meeting will assemble law historians, economic historians and general historians from seven European countries during four daysWebsite: http://www.arcacomunis.uma.es/congresos/gasto/index.html

    Read announcement

RSS Selected filters

  • Italian

    Delete this filter
  • History

    Delete this filter

Choose a filter

Events

event format

    Languages

    • Italian

    Secondary languages

    Years

    Subjects

    Places

    Search OpenEdition Search

    You will be redirected to OpenEdition Search